Italtel, al via collaborazione con ITS e Università per l'inserimento in azienda degli studenti

Il tema centrale del nuovo progetto è "la collaborazione tra impresa e mondo della formazione quale primo elemento di riqualificazione e arricchimento delle competenze Ict a sostegno dei piani di sviluppo per la trasformazione digitale in settori cruciali come telecomunicazioni, sanità, industria, energia"

Italtel, multinazionale dell'Information & Communication Technology, lancia un programma di collaborazione con gli Istituti tecnici superiori e le Università italiane e firma con l'ITS Rizzoli di Milano il primo accordo di collaborazione.

Il tema centrale del nuovo progetto è "la collaborazione tra impresa e mondo della formazione quale primo elemento di riqualificazione e arricchimento delle competenze Ict a sostegno dei piani di sviluppo per la trasformazione digitale in settori cruciali come telecomunicazioni, sanità, industria, energia", spiega una nota del gruppo.

La collaborazione con la Fondazione Its Rizzoli consentirà ad Italtel di offrire a giovani specialisti opportunità di inserimento in azienda tramite tirocini formativi e contratti di apprendistato per lavorare a fianco dei propri sviluppatori e dei tecnici di ingegneria.

"Il nostro piano industriale ha come elementi chiave l'allargamento dell'offerta verso segmenti più innovativi e il mantenimento del focus sull'R&S e sulla system integration a valore aggiunto, - dice Michele Saracino, Chief HR & Organization Officer di Italtel. "Per noi, dunque, il rafforzamento delle competenze, in particolare in ambito di sviluppo software, cyber-security, cloud e data analytics, è fondamentale e lo perseguiamo non solo attraverso percorsi di formazione interna ma anche con l'innesto di nuovi talenti che sono linfa vitale anche per la contaminazione intergenerazionale".

E "l'avvio della partnership con ITS Rizzoli a Milano, e quelle con altri Its che stiamo finalizzando in Sicilia e Lazio, è parte della nostra strategia di costruire un rapporto stretto e proficuo con il mondo della formazione", sottolinea Saracino.