Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way presentano la quarta edizione di “100 Italian E-Mobility Stories 2023”

Starace (Enel): "Mobilità elettrica, in linea con Manifesto di Assisi". Realacci (Fondazione Symbola): "100 storie di imprese per mobilità elettrica"

Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way raccolgono e raccontano l’esperienza di cento eccellenze dell’e-Mobility Made in Italy, nella quarta edizione di “100 Italian E-Mobility Stories 2023” presentato oggi da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, Amministratore delegato Enel; Elisabetta Ripa, Responsabile Enel X Way; Pietro Gorlier, Amministratore Delegato Comau e da Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. All’evento hanno inoltre preso parte Silvia Bodoardo, Professore Ordinario del Politecnico di Torino; Francesco Ausiello, Referente dei progetti strategici di ART-ER e Cristina Favini, Chief Design Officer & Strategist Logotel. Ha moderato l’evento Maria Leitner, Giornalista Tg2. L’e-mobility italiana è raccontata da cento storie di imprese, centri di ricerca e associazioni che, nel proprio segmento, stanno contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica. Dal design alla produzione di veicoli, dalla componentistica alle batterie fino alle infrastrutture di ricarica: l’Italia occupa un ruolo di primo piano nella rivoluzione della mobilità sostenibile.

 Realacci, Fondazione Symbola: "Un’economia e una società più a misura d’uomo, per questo più capaci di futuro"

“Le 100 storie di imprese, associazioni e centri di ricerca rappresentano l’eccellenza italiana della mobilità elettrica – afferma il presidente di Fondazione Symbola, Ermete Realacci – e ci dicono che l’Italia è già in campo nella mobilità del futuro. La filiera raccontata da Fondazione Symbola ed Enel ci dice anche che il nostro Paese ha tutte le condizioni per affrontare le crisi. Occorre costruire insieme – con il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali e culturali, come afferma il Manifesto di Assisi – un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro, più attente alla crisi climatica, più giuste, resilienti, competitive. Un percorso per superare le crisi che vede nella sostenibilità e nella sfida ai cambiamenti climatici la strada per far ripartire l’economia orientandola verso un nuovo futuro. Il percorso che raccontano è spesso stato avviato dalle imprese senza un adeguato accompagnamento pubblico. È ora di recuperare questo ritardo”.

 Starace, Enel: "Sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la mobilità elettrica"

“Il rapporto realizzato con Fondazione Symbola, giunto alla quarta edizione, racconta una tra le filiere più innovative e dinamiche del Paese” dichiara Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel “La strada del cambiamento è tracciata come  dimostrano i numeri e i progetti di alcune delle più importanti eccellenze presenti nel volume: imprese, centri di ricerca, università e associazioni che con talento e passione sviluppano soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la mobilità elettrica e, in linea con i principi del Manifesto di Assisi, contribuiscono a creare un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo con ampie prospettive di crescita”.

La mobilità sta entrando in una nuova era, più sostenibile ed efficiente. Un settore che proprio nella delicata fase economica che stiamo attraversando vede confermati gli investimenti da parte delle case produttrici e dell’Europa attraverso il Green Deal che è uno degli assi principali della ripartenza. L’evoluzione della tecnologia, la necessità di ridurre gli impatti, la crisi climatica e gli effetti sulla salute umana della mobilità tradizionale nelle megalopoli del mondo, il moltiplicarsi delle politiche e gli ingenti investimenti delle case automobilistiche ci fanno affermare con fondato ottimismo che siamo a un punto di svolta per la mobilità elettrica. Negli ultimi anni gli italiani hanno visto progressivamente crescere le colonnine di ricarica, le automobili ibride ed elettriche circolanti, ma soprattutto e-bike e monopattini elettrici che ormai fanno parte del nostro paesaggio urbano. Una transizione che viene raccontata attraverso 100 storie di aziende, università, centri di ricerca e realtà del terzo settore che rappresentano la filiera della e-mobility. Dai grandi studi di design impegnati a ridefinire forme e stile dei veicoli del futuro, ai produttori di componenti chiamati ad alleggerire il peso dei veicoli grazie all’impiego di nuovi materiali (come leghe leggere, alluminio e titanio al posto dell’acciaio) fino ai produttori di veicoli, anche piccoli, per le diverse forme di mobilità che nel frattempo sono emerse, prime tra tutte il car sharing.

Elisabetta Ripa, Enel X Way: "Vogliamo diffondere una nuova cultura della mobilità elettrica"

VIDEO - Elisabetta Ripa, Enel X Way: "Vogliamo diffondere una nuova cultura della mobilità elettrica" 

Francesco Starace, Enel: "Momento positivo, l'Italia può fare la sua parte nella rivoluzione industriale"

VIDEO - Francesco Starace, Enel: "Momento positivo, l'Italia può fare la sua parte nella rivoluzione industriale"

Ermete Realacci, Symbola: "Presentiamo un'Italia a misura d'uomo che può sfidare il futuro"

VIDEO - Ermete Realacci, Symbola: "Presentiamo un'Italia a misura d'uomo che può sfidare il futuro"

Pietro Gorlier, Comau: "Siamo al secondo posto in Europa e al quarto nel mondo in termini di automazione"

VIDEO- Pietro Gorlier, Comau: "Siamo al secondo posto in Europa e al quarto nel mondo in termini di automazione"

Maurizio Pica, Tecnobus: "10% della produzione europea, bisogna investire nella mobilità pubblica elettrica"

VIDEO - Maurizio Pica, Tecnobus: "10% della produzione europea, bisogna investire nella mobilità pubblica elettrica"