Previsioni meteo giugno 2024, dove grandina e quando arriva il caldo, attenzione ai picchi di calore
Dopo nubifragi e grandinate arriverà l'estate in Italia?
Le previsioni meteo di giugno 2024 parlano di un clima instabile: ci saranno ancora piogge e grandinate, ma in alcune parti d'Italia splenderà il sole inaugurando la stagione estiva.
Previsioni meteo giugno 2024, dove grandina e quando esce il caldo
Nel mese di giugno si inaugurerà l'estate meteorologica con possibilità di piogge e temporali, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali. Tra il weekend e lunedì 3 giugno 2024, la prima perturbazione del mese attraverserà l'Italia portando condizioni meteo instabili fino a metà della prossima settimana.
A partire da sabato 1 giugno, durante la Festa della Repubblica, e proseguendo con domenica 2 giugno, la prima perturbazione investirà maggiormente il Centro-Nord, come fa sapere ilmeteo.it. Non si prevede un maltempo intenso come quello attuale. Domenica i fenomeni saranno diffusi, ma più deboli e intermittenti.
Le regioni meridionali saranno meno colpite dal peggioramento climatico, anche se aumenterà la nuvolosità. Saranno poche le precipitazioni significative. Il Sud sarà interessato da un afflusso di aria calda, con temperature che potranno raggiungere i 28-30 gradi. Previste anche punte superiori nelle zone interne della Sicilia. Al Centro-Nord e in Sardegna, le temperature saranno più moderate, in linea con la media stagionale o leggermente inferiori.
Previsioni meteo giugno 2024: seconda parte della prima settimana
Lunedì 3 giugno, la perturbazione si sposterà lentamente verso est, mantenendo condizioni meteo instabili. Temporali saranno possibili, soprattutto nelle ore centrali della giornata, su Alpi, Nord-Est e zone interne adriatiche del Centro, con probabile coinvolgimento anche della Puglia settentrionale. Nel resto del Paese, il tempo sarà più stabile. Le temperature non subiranno variazioni significative, con un leggero calo al Sud e un lieve aumento al Nord-Ovest.
Tra martedì 4 e mercoledì 5 giugno, una debole circolazione di bassa pressione continuerà a influenzare l'Italia, portando piogge e temporali: martedì coinvolgeranno principalmente le regioni settentrionali e mercoledì quelle centrali, soprattutto nelle aree interne.
Per la seconda parte della settimana, si prevede un possibile rinforzo dell'alta pressione africana. Questa tendenza, se confermata, porterà tempo stabile e un deciso aumento delle temperature in tutta Italia, con valori che potrebbero avvicinarsi ai 35 gradi al Centro-Sud e raggiungere i 30 gradi al Nord. Continuate a seguire gli aggiornamenti per ulteriori dettagli su questa evoluzione.