Meteo dicembre 2023, neve abbondante in arrivo e freddo sopra la media per il vento dalla Russia con temperature giù di 13 gradi

Il mese di novembre è stato al di sotto delle aspettative per gli italiani, con delle temperature piuttosto calde. Non sono mancate però le varie perturbazioni. Il meteo di dicembre 2023 ci riserverà grosse "sorprese" dal punto di vista climatico

Meteo dicembre 2023, nel prossimo mese l'inverno è pronto a fare sul serio e a riservarci temperature inaspettate, con possibile arrivo della neve. Dopo un novembre soggetto a continui cambiamenti, con perturbazioni e variazioni climatiche, arriveranno i primi freddi invernali, con picchi che potrebbero portare il termometro a scendere anche di 12-13 gradi rispetto ai giorni attuali. Si tratta di correnti artiche che giungeranno in Italia dalla Russia per via dello sprofondamento di una vasta seccatura sull'Europa centro-occidentale.

Meteo dicembre 2023, grosse sorprese in arrivo per l'Italia: clima gelido e ipotesi neve

Le condizioni degli ultimi giorni non hanno lasciato spazio a dubbi: il trend visto finora non cambierà. Anzi, l'inizio del mese di dicembre sarà caratterizzato da nuove ondate di maltempo.

In una fase iniziale, avremo forti piogge e temporali al Centro-Sud, con un rialzo delle temperature, a cui dovrebbe far seguito un drastico calo termico verso il 3-4 dicembre. Il maltempo non si limiterà soltanto ai primi giorni del mese: nei giorni successivi, altre perturbazioni avranno modo di raggiungere la Penisola, portando un clima sempre più freddo.

Sul Centro-Nord, potrebbero esserci delle nevicate. Alcune regioni rischiano di subire il freddo della Russia, specie nel weekend 2-3 dicembre, con un calo previsto di 12-13 gradi rispetto ai giorni attuali. Oltre al clima gelido infatti (sotto lo zero di notte e al primo mattino), potrebbero esserci pesanti precipitazioni al Nord Est (Friuli Venezia Giulia) e anche sul versante adriatico fino in Pianura. Tutto questo, accompagnato da venti intensi dai quadranti settentrionali.

Ulteriori aggiornamenti verranno dati nei prossimi giorni, si consiglia quindi di continuare a seguire il meteo a livello europeo.

'Attila', la prima sciabolata artica dell'inverno è arrivata lo scorso weekend

Successivamente al caldo anomalo che ha continuato a inondare il nostro Paese anche nel mese di novembre, nell'ultima settimana gli italiani hanno dovuto fare i conti con i primi veri freddi. Nel weekend passato si sono verificate infatti piogge importanti e forti. Si è trattato di 'Attila', la prima sciabolata artica dell'inverno che ha toccato varie regioni con temperature sotto la media. Inizialmente erano state previste possibili nevicate, che però non ci sono state.