Firenze Fiera, dopo il successo della Convention nazionale di Federcongressi&eventi torna Didacta
Firenze Fiera si appresta ad ospitare la sesta edizione di Didacta Italia alla Fortezza da Basso dal 8 al 10 marzo il più importante appuntamento fieristico dedicato alla innovazione del mondo della scuola
Firenze capitale del turismo congressuale. Negli spazi del Palazzo degli Affari si sono riuniti dal 2 al 4 marzo i protagonisti della meeting industry italiana per la XIV Convention nazionale di Federcongressi&eventi, l’associazione che rappresenta l’intera filiera dell’industria dei congressi e degli eventi. L’appuntamento è stata l’occasione di networking e confronto con istituzioni (hanno partecipato la ministra del turismo Daniela Santanchè ed il presidente di Regione Toscana Eugenio Giani) e stakeholder di un comparto decisivo per lo sviluppo del turismo di qualità e per la crescita economica, sociale e culturale del Paese Italia e in costante sviluppo. Prima della pandemia, che è stata la causa di un calo verticale del settore, nel 2021, l’anno della ripartenza, in Italia sono stati complessivamente realizzati 86.438 eventi in presenza o in formato ibrido (partecipanti in parte in presenza e in parte collegati da remoto) registrando un aumento pari al +23,7%rispetto al 2020. I partecipanti in presenza sono stati 4.585.433 (+14,7% rispetto al 2020) e le presenze 6.798.425 (+16,3% rispetto al 2020).
“Siamo stati molto onorati di ospitare nel nuovo Palazzo degli Affari la XIV Convention Nazionale di Federcongressi&eventi – sottolinea il Presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini – perché è proprio qui, nel nostro quartiere fieristico-congressuale che nel 1965 venne fondato il Centro Internazionale dei Congressi di Firenze, che segnò il debutto della meeting industry fiorentina. Capi di stato, premi Nobel, scienziati di fama mondiale, direttori d’orchestra, testimonial dell’imprenditoria italiana e internazionale sono stati protagonisti di tanti prestigiosi eventi ospitati nelle nostre tre strutture: la Fortezza da Basso, il Palazzo dei Congressi e il Palazzo degli Affari”.“Il nostro impegno – ha concluso Becattini – è quello di offrire un quartiere sempre più competitivo sul mercato globale con spazi contemporanei, versatili, ipertecnologici e sostenibili come mostra il Palazzo degli Affari e il piano di recupero della Fortezza con i nuovi padiglioni Bellavista e Cavaniglia”.
Intanto Firenze Fiera si appresta ad ospitare la sesta edizione di Didacta Italia alla Fortezza da Basso dal 8 al 10 marzo il più importante appuntamento fieristico dedicato alla innovazione del mondo della scuola, un momento di incontro tra gli Istituti scolastici, di ogni ordine e grado, e le imprese del settore, favorendo il dibattito tra Enti, associazioni, Aziende ed il pianeta scuola. Un importante punto di osservazione per la scuola del futuro. La tre giorni fiorentina si presenta con un format innovativo, con un area espositiva, che prevede la presenza di aziende che operano nel settore scolastico e della formazione, e con uno ampio spazio dedicato a convegni e seminari. Si spazia da aziende dell’editoria, edilizia, tecnologia, alla didattica museale, alle destinazioni turistiche, alla educazione musicale ed all’orientamento, nonché alla formazione di insegnati e dirigenti scolastici attraverso importanti eventi formativi immersivi e suddivisi in ambito umanistico, scientifico, artistico e biblioteche scolastiche. A Didacta Italia verranno affrontati, alla presenza di amministratori pubblici, ingegneri ed architetti, temi come il risparmio energetico, l’efficacia dei colori e l’uso del fotovoltaico. Una area green, curata dalla ecologista Rossella Muroni, porterà l’attenzione sui cambiamenti climatici, sulla economia circolare e sulle energie pulite. Un’ altra area riguarderà lo sport e l ‘ attività motoria. L’ultimo giorno della fiera sarà dedicato al Montessori Day, con approfondimenti sulla storia ed il percorso di una delle più importanti figure nel campo della educazione dell’infanzia.
Quest’anno Didacta è dedicata allo scrittore Italo Calvino, nel centenario della nascita. Alla cerimonia inaugurale che si svolgerà mercoledi 8 marzo alle ore 9,30 al Teatrino Lorenese, dopo il saluto del presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, interverranno Dario Nardella, sindaco di Firenze e il senatore Gian Marco Centinaio, vice presidente del Senato. Seguirà il video del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, l’intervento di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, di Cristina Grieco, presidente di Indire, di Girolamo Turano, assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, di Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze e del direttore di Didacta International, Reihnard Koslitz. Modera la giornalista de La7 Flavia Fratello.
Ricco il programma degli eventi di questa prima giornata di fiera. Alle ore 11,00 al Teatrino Lorenese si apre il convegno Dalle STEM (Science Technology Engineering Mathematics) alle STEAM (Science Technology Engineering Arts, Mathematics) con la partecipazione di Vincenzo Schettini, docente di Fisica e autore del best seller “La fisica che ci piace”, Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi. Conduce l’editorialista del Corriere della Sera, Beppe Severgnini.
Nel pomeriggio, alle 14,00, sempre al Teatrino, al via il convegno Libere e liberi di essere: una scuola per la parità, un’occasione per riflettere sul ruolo della scuola nella promozione della parità, con l’obiettivo di superare e decostruire gli stereotipi che influiscono sui percorsi formativi. Fra i relatori Cristina Grieco, presidente Indire, Clara Rech della Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione e del Merito e Alessandra Nardini, assessora all’istruzione, formazione professionale della Regione Toscana.
Si parlerà di edilizia scolastica al convegno Edilizia scolastica: le cooordinate dell’innovazione che si terrà alla Sala della Scherma a partire dalle ore 14,30 con la partecipazione anche dell’architetto Stefano Boeri e di Andrea Russo, CEO di MR Digital. Un confronto stimolante e costruttivo con l’obiettivo di portare avanti il processo di modernizzazione delle aule, creando ambienti innovativi, flessibili, multifunzionali sempre più connessi e digitali in grado di accogliere i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, sulla base delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia.
Nell'Arena Green fra i vari eventi sulla transizione ecologica curati dall'ecologista Rossella Muroni, alle ore 15,30 riflettori puntati sull'incontro a cura di Elettricità Futura intitolato "Green Jobs nel settore elettrico. Insegnare la transizione energetica, orientarsi verso nuove opportunità di lavoro". Nei tre giorni di fiera al Padiglione Arsenale sarà possibile visitare, per la prima volta a Firenze, la mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino” (già presentata nell’ottobre scorso alla prima edizione siciliana di DIDACTA), che ripercorre le tappe salienti della vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e si arricchisce di un nuovo pannello fotografico sull’arresto, il 16 gennaio scorso, del latitante Matteo Messina Denaro. La mostra è promossa e realizzata dall’Ansa insieme al Ministero dell'Istruzione e all’Assessorato alla Formazione della Regione Siciliana in qualità di Autorità di gestione del Fondo sociale europeo. Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e di Giovanni Biondi, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.