La nuova visione dell’Avvocatura

Il “Rapporto 2022 sull’Avvocatura italiana” redatto dalla Cassa Forense con il Censis

La nuova visione dell’Avvocatura. Congresso Nazionale Forense

--- a cura dell'Avv. Antonino La Lumia --- 

Il “Rapporto 2022 sull’Avvocatura italiana”, redatto dalla Cassa Forense con il Censis, ha confermato che il mondo forense sta sicuramente vivendo una complessa fase di assestamento e sono tanti i fattori - interni ed esterni - di analisi da considerare in chiave futura.

Una complessa fase di assestamento

È certamente vero che, in questa transizione, esiste un tema delicato di continuata flessione dei redditi medi (-6,0% rispetto al 2019), con un enorme divario tra la posizione delle donne e quella degli uomini (a favore di questi ultimi) e con una difficoltà oggettiva a generare proficue economie di scala nell’organizzazione e nell’avvio dell’attività, soprattutto per i giovani.

Sono situazioni che scontano purtroppo la mancanza di visione prospettica degli anni precedenti e oggi diventa essenziale interpretare il presente per prendere atto che la professione sta cambiando pelle: ciò avviene semplicemente perché è chiamata a (e non può che) seguire l'evoluzione incessante della società e, con essa, del mercato.

Competenze e settori in crescita

Di fronte ai cambiamenti dettati principalmente dalle nuove tecnologie e dalle caotiche dinamiche commerciali, non si può rimanere indietro: gli avvocati hanno tutti gli strumenti per puntare sulle competenze e sui settori in crescita, incentivando le strutture aggregative e valorizzando le reti, anche internazionali, di professionisti.

Un dato è certo: servono misure di giusta valorizzazione economica dell’attività professionale e interventi mirati a equilibrare l’intero sistema, ma occorre farlo partendo da una rinnovata concezione dell’Avvocatura che - forte della sua funzione sociale di tutela dei diritti - abbia la capacità di governare il cambiamento, senza timore di prendere in mano il futuro.

Al centro devono esserci il supporto costante delle istituzioni e le proposte operative delle associazioni: fiducia (orientata) e ottimismo (fattivo), perché il percorso si crea e si conduce insieme, a cominciare dal prossimo Congresso Nazionale Forense di Lecce.

Avv. Antonino La Lumia, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Presidente del Movimento Forense.