Agenda 2030, Viaggio nel lavoro che cambia, Luca Barbino: "Costruire la vera sostenibilità"

Un estratto dall'intervento del professor Luca Barbino in occasione dell'evento "Viaggio nel lavoro che cambia" per l'Agenda 2030

Cresce il peso specifico dei temi della sostenibilità nella comunicazione delle aziende. Ma attenzione: non è solo il racconto (talvolta banale) dell’impegno sostenibile a garantire una comunicazione efficace.

Attenzione a retorica e demagogia; a non far sì che la sostenibilità sia come la maionese sui tramezzini: ovunque.

E sentire chef che confondono la sostenibilità con “le verdure a km 0”, aziende che si vantano di fare “raccolta differenziata” come tratto di distintività. O entrare in un hotel e vedere un monitor che evidenzia il risparmio di “x” di consumi energetici e inquinamento.

È “x” di quanto? Servono indici e valori statistici di rifermento.

Insomma, contenuti veri, grandi e piccoli.

E credo che sia necessario costruire approcci diversi tra grandi e piccole imprese, concentrandosi su concretezza e capacità di ascolto dei propri interlocutori.

Costruendo e valorizzando vicinanza, relazione e territorio.

A partire dai dipendenti, veri portavoce dell’azienda che sono i primi a valutare credibilità dei risultati e dell’impegno della stessa

Questi alcuni spunti dalla mia riflessione ad Agenda 2030 “Viaggio nel lavoro che cambia” e ringrazio Gianluca Spolverato per avermi coinvolto. È stato un piacere conversare con Fabio Caporizzi e Santolo Sepe , due testimoni di aziende impegnate a rendere concreta la #sostenibilità in azienda