Oltre 660.000 km in 3 anni su una Hyundai Ioniq 5
MILANO - Una Hyundai IONIQ 5, uno dei modelli più rappresentativi della gamma 100% elettrica del Brand, ha raggiunto un risultato sorprendente, percorrendo oltre 660.000 chilometri in appena tre anni. L'auto, utilizzata quotidianamente per lavoro da un cliente sudcoreano (con una percorrenza media quotidiana di 600 km), ha dimostrato una resistenza e un'affidabilità eccezionali, affrontando percorrenze medie quotidiane davvero elevate in qualsiasi condizione di utilizzo e senza alcun guasto meccanico rilevante. Dopo circa 580.000 chilometri, Hyundai ha proposto al cliente di sostituire gratuitamente motore e batteria per scopi di analisi tecnica, verificando lo stato complessivo del veicolo. I test hanno confermato che - dopo oltre mezzo milione di chilometri - la batteria manteneva ancora l'87,7% della capacità originaria, un dato straordinario che conferma la qualità ingegneristica del progetto e l'efficacia delle soluzioni di gestione energetica sviluppate da Hyundai, anche in considerazione delle numerose ricariche effettuate ad alta velocità in corrente continua grazie alla piattaforma 800 Volt di cui è dotata, metodo preferito dal cliente per caricare l'auto nel corso del suo utilizzo. Nel corso dei tre anni di utilizzo, la IONIQ 5 si è distinta non solo per l'affidabilità tecnica, ma anche per l'economia di esercizio. A fronte di percorrenze chilometriche così elevate, i costi di manutenzione e rifornimento si sono rivelati nettamente inferiori rispetto a un veicolo con motore termico equivalente. Rispetto a un SUV a benzina di simili dimensioni, il risparmio complessivo stimato ha superato i 20.000 dollari in tre anni, grazie all'efficienza del sistema di trazione elettrico e alla minore necessità di interventi di manutenzione ordinaria. Anche i componenti soggetti a usura, come i freni, hanno mostrato una durata notevolmente superiore grazie alla frenata rigenerativa, che riduce il consumo delle pastiglie e ottimizza il recupero di energia. In aggiunta, in questi oltre 600 mila km di utilizzo, il cliente sudcoreano ha confermato l'elevato comfort di bordo reso possibile dall'ottima ergonomia dei sedili e dall'insonorizzazione unita, che ha permesso viaggi immersi in un abitacolo molto spazioso e silenzioso. Dietro risultati come questo c'è un intenso lavoro di ricerca e sviluppo. Nei centri R&D di Hyundai Motor Group, gli ingegneri studiano da anni il comportamento delle batterie delle auto che hanno percorso alti chilometraggi, raccogliendo e confrontando i dati provenienti dai veicoli reali con i modelli previsionali di durabilità. "Progettiamo le nostre batterie per durare più a lungo dei requisiti di garanzia, pensando agli scenari più impegnativi, anche commerciali" spiega Dal-young Yoon, Senior Research Engineer del Team Battery Performance Technology Development di Hyundai Motor Group. "Il risultato è una tecnologia che coniuga prestazioni, sicurezza e durata nel tempo, frutto di un approccio ingegneristico che punta non solo all'efficienza, ma anche alla sostenibilità dell'esperienza di guida elettrica nel lungo periodo. Il nostro obiettivo è garantire prestazioni, sicurezza e durata ai massimi livelli, perché la fiducia dei clienti si costruisce nel tempo". Ogni generazione di batterie viene sottoposta a test rigorosi, che includono simulazioni di cicli di carica e scarica, condizioni di utilizzo estreme e lunghi periodi di stoccaggio. Questo processo consente di costruire una solida base di dati, paragonabile a quella accumulata nel corso di decenni per i motori a combustione, e di migliorare costantemente progettazione e gestione energetica. In un'auto elettrica non contano quindi solo l'autonomia, ma anche il tempo di ricarica (esaltato dalla presenza della rete a 800 Volt per ricariche ultra-fast) e l'affidabilità, testimoniata ancora una volta da uno dei tanti clienti che hanno scelto di guidare una Hyundai della gamma IONIQ. foto: ufficio stampa Hyundai Italia . tvi/com 12-Nov-25 12:54