Anche con temperature rigide la nuova GLB offre una sensazione "welcome home"

ROMA - Freddo gelido e forti nevicate durante gli ultimi chilometri. Tergicristalli e riscaldamento al massimo per mantenere la visuale libera e i passeggeri al caldo. Chiunque ami lo sci o lo snowboard sa bene quanto possano essere estreme queste condizioni. Anche gli ingegneri di Mercedes Benz lo sanno, perché stanno attualmente completando intensi test a basse temperature con la nuova GLB presso il Mercedes Technology Center (MTC) di Sindelfingen, prima della sua anteprima mondiale l'8 dicembre 2025. Che si tratti di una spaziosa cinque posti o di una versatile sette posti, questo SUV compatto è il compagno perfetto per le gite nelle stazioni sciistiche o altre avventure invernali. Oltre a una trazione sicura su strade innevate, ciò che conta davvero è il massimo comfort termico e una chiara visibilità. Per garantire che la nuova GLB soddisfi i rigorosi standard di Mercedes Benz in queste condizioni e offra la qualità che i clienti si aspettano, sono essenziali test approfonditi in due gallerie del vento climatiche all'avanguardia. Nel cosiddetto cold tunnel, l'intervallo di temperatura va da -40 C a +40 C, coprendo praticamente ogni possibile condizione meteorologica reale, con un ampio margine di sicurezza. I sistemi d'innevamento di ultima generazione consentono di produrre diverse tipologie di manto nevoso in un ampio range di temperature. In combinazione con la potente ventola della galleria del vento, Mercedes-Benz è in grado di ricreare autentiche bufere artiche, in cui i fiocchi si scagliano contro il veicolo di prova a velocità fino a 200 km/h. La nuova Mercedes-Benz GLB porta efficienza e comfort climatico a un livello superiore. Su un tragitto di 20 minuti con una temperatura esterna di -7 gradi Celsius, riscalda l'abitacolo due volte più velocemente rispetto al modello precedente, superando persino i tempi di riscaldamento di una versione con motore tradizionale. Rispetto al suo predecessore, la nuova GLB completamente elettrica richiede solo circa la metà dell'energia, con un effetto positivo sull'autonomia. Il processo di riscaldamento si attiva automaticamente non appena qualcuno entra nel veicolo. La strategia Mercedes-Benz prevede di riscaldare prima la parte superiore del corpo e le mani. Questo garantisce un comfort termico immediato, anche senza pre-climatizzazione. Inoltre, il sistema è ora ancora più intuitivo e confortevole da utilizzare e può essere adattato in molti modi alle esigenze individuali. Che gli occupanti stiano ricaricando, seduti all'interno o semplicemente riposando, il sistema regola riscaldamento e raffreddamento in modo uniforme grazie a una strategia di gestione intelligente e predittiva. Al centro di questo sistema vi è una pompa di calore innovativa, adattata dal programma tecnologico VISION EQXX. Si tratta di un modello multisorgente, in grado di utilizzare contemporaneamente tre fonti di energia: il calore residuo del sistema di trazione elettrico, quello della batteria e l'aria ambiente. Utilizzando questo calore 'gratuito', la pompa di calore contribuisce all'elevata efficienza della GLB. Gestisce l'intero processo con circa un terzo dell'energia elettrica che richiederebbe un riscaldatore ausiliario convenzionale per ottenere la stessa potenza. foto: ufficio stampa Mercedes-Benz Italia . tvi/com 12-Nov-25 11:37