TikTok: i genitori avranno più controllo sugli account dei propri figli, le novità dell’ultimo aggiornamento di sicurezza
Tra le novità principali, dunque, spiccano i controlli parentali e migliorie alle impostazioni per la privacy
Definire TikTok una semplice piattaforma sarebbe riduttivo. Negli ultimi anni il social di Bytedance si è rivelato essere un vero e proprio fenomeno sociale e digitale. Più volte, però, l’azienda madre e la piattaforma in sé sono state coinvolte in diverse controversie legate all’utilizzo dei dati degli utenti. Utenti che, per la maggior parte, risultano essere adolescenti e in molti casi minorenni.
L’ultimo aggiornamento di TikTok va proprio nella direzione di proporre un sistema di sicurezza più rigido per i suoi utenti più giovani. Tra le novità principali, dunque, spiccano i controlli parentali e delle migliorie alle impostazioni per la privacy.
TikTok aggiornamento sicurezza: ampliato il “Family Pairing”, che cos’è?
Cos’è il Family Pairing? In sostanza si tratta di un collegamento dell’account del figlio a quello del genitore e TikTok, con il suo ultimo aggiornamento con focus sulla sicurezza, ha ampliato il controllo dei genitori proprio sugli account dei figli. D’ora in avanti i genitori potranno bloccare degli account specifici impedendo a tali profili di interagire con i profili dei propri figli. Questa funzione risulta essere molto utile per evitare degli episodi spiacevoli e molto pericolosi come il cyberbullismo o anche l’adescamento online dei ragazzi da parte degli adulti.
Inoltre, i genitori riceveranno anche una notifica ogni qual volta l’account di un proprio figlio pubblica un contenuto: ciò permette di rimanere informati su quanto avviene online e nel micro-cosmo digitale dei propri figli senza, però, intervenire direttamente sulla creatività di quest’ultimi.
TikTok aggiornamento sicurezza: nuove impostazioni per la privacy
TikTok, inoltre, con questo aggiornamento di sicurezza ha anche apportato delle novità e delle modifiche sostanziali alle sue impostazioni per la privacy. Si tratta di un miglioramento della visibilità di tali impostazioni per i ragazzi minorenni. Ciò significa che ogni genitore potrà tenere d’occhio le impostazioni che i propri figli impostano, ad esempio: possono sapere se i contenuti che vengono pubblicati sono scaricabili da altri utenti o se la lista dei follower è visibile o nascosta. TikTok, in questo modo, tenta di mettere una pezza ai vari episodi pericolosi che potrebbero avvenire all’interno della piattaforma.