Real Bowl, startup selezionata da Terra Next, iniziativa di CDP Venture Capital per l'innovazione nella Bioeconomy italiana

Real Bowl è una startup fondata nel 2020 da quattro giovani imprenditori che offre cibo fresco per cani "human-grade", selezionata da Terra Next tramite iniziativa di CDP

La startup Real Bowl è stata selezionata da Terra Next, il primo acceleratore dedicato a sostenere le migliori startup nel settore della Bioeconomy, iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital, co-ideata e promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center e gestita operativamente da Cariplo Factory.

Real Bowl selezionata da Terra Next, l'acceleratore di startup nella Bioeconomy, un'iniziativa di CDP Venture Capital e Intesa Sanpaolo

Real Bowl è una startup che si è inserita nel settore del pet food con una produzione di cibo per cani "human-grade" personalizzato, con un processo produttivo innovativo e brevettato che consente una cottura e impacchettamento sottovuoto, in grado di mantenersi fresco fino a 6 9 mesi senza bisogno di refrigerazione.

La startup è stata selezionata da Terra Next, il primo acceleratore dedicato a sostenere le migliori startup nel settore della Bioeconomy, grazie ai suoi elementi distintivi di sostenibilità e innovazione. Terra Next, iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital, è stata co-ideata e promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center e gestita operativamente da Cariplo Factory. Con una dotazione iniziale di circa 3,8 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital e circa 1,3 milioni di euro forniti da Intesa Sanpaolo Innovation Center e i suoi partner, l'acceleratore punta a rivoluzionare il panorama della Bioeconomy in Italia.

Real Bowl, il CEO Alberto Alfonso: "Prodotti Human Grade freschi e personalizzati, di alto valore biologico" 

Real Bowl è stata fondata da tre giovani imprenditori di Montagnana, provincia di Padova: Alberto Alfonso, 35 anni, attuale amministratore delegato, ha dato vita all'idea nel 2020 insieme al cugino Lorenzo Tecchio, 23 anni, sales manager e responsabile del prodotto e della produzione. Successivamente, si è unito al team anche Leonardo Colturato, 23 anni, in qualità di production manager e responsabile del controllo qualità e della produzione.

L'incontro poi con Dereck Ofosu, che si è unito al team, esperto di operazioni nel Private Equity e Venture Capital, ha consentito l'incontro con i vari investitori e la pianificazione della strategia di espansione e in qualità da Responsabile Investimenti e Business Development.

Un elemento distintivo di Real Bowl è il servizio di consegna a domicilio e la vendita attraverso un sistema innovativo. Sul sito web, i proprietari possono acquistare cibo su misura per il proprio cane, grazie a una dieta personalizzata elaborata da un nutrizionista esperto con possibilità di scelta delle ricette tra manzo, pollo e pesce, con contorno di patate e verdura, oltre che elementi integrativi (ad esempio, le bacche di Goji). Questo approccio permette di creare un piano alimentare basato sulle caratteristiche specifiche dell'animale.

Supportata da Coldiretti Padova, la startup collabora con fornitori locali per garantire l'uso di prodotti freschi e di alta qualità. Le materie prime impiegate nella produzione del pet food sono approvate dalla Commissione Europea e sottoposte a rigorosi controlli igienico-sanitari. Inoltre, il termine "sottoprodotti" si riferisce agli ingredienti utilizzati nella produzione, che includono muscoli e organi, garantendo così un alimento nutriente e sicuro.

 Real Bowl si distingue anche per il suo impegno ecologico. La giovane azienda utilizza energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili e offre ai clienti la possibilità di ricevere la porzione giornaliera di cibo in un'unica busta, l’imballaggio per la spedizione è in cartone 100% riciclabile. Inoltre, per le fasi di produzione l’azienda utilizza energia 100% proveniente da fonti rinnovabili. Questo riduce l'uso di plastica del 50%.

 Quello che viene offerto è un servizio di abbonamento con consegna ogni due, tre o quattro settimane, e le spedizioni sono gratuite con l’abbonamento. I prezzi partono da 1,64 euro al giorno per un cane di taglia piccola, 2,63 euro per uno di taglia media e 3,10 euro per uno di taglia grande. È possibile aggiungere l’Oil Bowl per migliorare la lucentezza del pelo e contattare un nutrizionista per consigli mirati.

Secondo Alberto Alfonso, CEO e co-fondatore di Real Bowl, “con Real Bowl abbiamo creato un prodotto Human Grade che permette di avere una pappa casalinga, fresca e personalizzata da conservare fuori dal frigorifero mantenendo un alto valore biologico.”

Ma cosa vuol dire human-grade nel pet food? Il termine "human-grade" nel mondo dell'alimentazione animale si riferisce alla qualità delle carni e delle materie prime che, originariamente, erano adatte al consumo umano. Tuttavia, la normativa europea nazionale è molto chiara sulla separazione tra industria alimentare umana e quella per animali. Ogni ingrediente utilizzato nel pet food deve provenire da materie prime coltivate o allevate per consumo umano, ma non più destinate a tale scopo per motivi commerciali. Questo significa che tutto il pet food è tecnicamente "Human Grade", purché non siano presenti materie prime scartate per motivi igienico-sanitari.

La cultura dell'healthy food è subentrata anche nella dieta degli animali domestici: il pet food delivery è una tendenza crescente che permette ai proprietari di ordinare pasti bilanciati direttamente a casa.