Gioco online: prospettive economiche, finanziarie e opportunità

Il gioco online ha un ruolo di notevole rilevanza nel mondo economico. Fatturato, mercati, tasse e opportunità di investimento con focus in particolare sull’Italia.

È uno dei settori economici con i più elevati margini di crescita, in grado di produrre impatti significativi in molteplici tipologie di attività. Ci riferiamo al gioco online, un comparto che coinvolge milioni di utenti in tutto il mondo, dai videogiochi ai casino virtuali. Perno dell’economia di diversi paesi, grazie agli alti fatturati per le aziende ed agli elevati introiti derivanti dall’applicazione delle imposte da parte dei singoli Stati. Caratterizzato da differenti normative a livello globale, offre importanti opportunità di investimento, come dimostra la crescita dei mercati italiani ed esteri.

Nel corso degli ultimi anni è stato fondamentale il contributo fornito dalla diffusione di Internet, dalla presenza di dispositivi mobili sempre più performanti e dall'evoluzione tecnologica. La partecipazione dei giocatori e l’aumento della spesa media ha favorito la crescita del fatturato complessivo, rendendo il gioco online un ramo primario dell'economia globale.

Fatturato nell’industria italiana del gioco online

Il fatturato dell'industria del gioco online è cresciuto costantemente nel tempo. È sufficiente guardare al settore italiano dell’azzardo, per scoprire che la spesa è raddoppiata nel corso degli ultimi tre anni, trainata da poker e casino online, passati da 969 milioni del 2019 a quota 3,7 miliardi di euro del 2022.

Importante anche il contributo fornito dalle scommesse sul web, in rialzo dell'89%, da 783 milioni a quota 1,4 miliardi di euro. Appare evidente come per lo Stato italiano il gioco online rappresenta una rilevante fetta annuale degli introiti totali, da destinare ad altri comparti strategici per l’economia e soddisfare una serie di servizi essenziali per i cittadini, dall’ammodernamento delle infrastrutture agli investimenti nella sanità pubblica.

Tasse e regolamentazione del gioco

Ogni paese ha approcci diversi in merito all’imposizione fiscale derivante dal gioco online, sebbene si riscontrino obiettivi comuni, come salvaguardare la clientela e prevenire il riciclaggio di denaro. L'Italia, ad esempio, ha introdotto una rigida regolamentazione del gioco d'azzardo su internet.

A tal fine vengono richiesti specifici requisiti affinché i software adottati siano imparziali. In più, particolare attenzione è stata riservata al gioco responsabile, per ridurre i rischi legati a fenomeni ludopatici. Nel nostro paese il settore dell’azzardo è regolamentato, con tasse particolarmente elevate sui casinò online, arrivando a toccare fino al 25% dei ricavi. Ecco perché lo Stato Italiano se da una parte mira a salvaguardare gli utenti dai possibili rischi, dall’altra manifesta un forte interesse a incrementare i flussi derivanti dal gioco sul web.

Opportunità di investimento

È un settore che offre opportunità di investimento sia per le imprese già affermate che per gli investitori intenzionati a diversificare le proprie attività. Un comparto che si dimostra selettivo in termini di opportunità, visto anche il costo sempre più elevato delle concessioni, con software house leader attive nello sviluppo di giochi e piattaforme scommesse. Il mercato italiano regolamentato ha fatto da apripista, sebbene occorra sottolineare la notevole crescita registrata anche in altri paesi.

Senza contare che da tempo si parla dell’apertura di nuovi casinò sul territorio. Nei mesi scorsi sono state presentate in parlamento due diverse proposte di legge per la Sicilia e la Lombardia. Nello specifico, è stata fatta richiesta per l’apertura di un casinò a Taormina durante il periodo estivo. In più due nuove strutture a Gardone Riviera in inverno ed a San Pellegrino Terme durante la bella stagione. Al momento, le discussioni attraversano una fase di stallo, sebbene gli addetti ai lavori siano concordi nel ritenere l’apertura di nuovi casinò, utile per incrementare i flussi turistici.

Il mercato del gioco e possibili sviluppi

Il mercato del gioco online varia notevolmente da un paese all'altro. È da sempre molto attivo nel Regno Unito, dove è regolamentato e tassato come qualsiasi altra attività d’impresa. Discorso simile per quello italiano, in cui la regolamentazione è stata ancora più rigorosa, con l’obiettivo di tutelare la clientela e promuovere il gioco responsabile. Negli Stati Uniti invece la legalizzazione dei casinò online varia a seconda di quanto deciso dai governi dei singoli Stati: in alcuni è legale, in altri il gioco è vietato. È però l’Asia ad attrarre oggi i grandi gruppi di gambling, un mercato ancora agli albori e dunque dalle notevoli potenzialità.

Un settore in costante evoluzione, come dimostrano i recenti sviluppi in merito al rilascio di nuove concessioni in Italia. Ultimamente c’è molta apprensione tra gli operatori, per quanto verrà introdotto nei decreti attuativi della Legge Delega Fiscale. Ci riferiamo al bando di gara per il rilascio di nuove concessioni online. Se le indiscrezioni trapelate dovessero venire confermate, i costi per le nuove licenze passerebbero dagli attuali 300.000 euro a quota 7 milioni: probabilmente avremo a che fare con una nuova rivoluzione nel comparto del gioco online del Belpaese.