Chat Gpt: cos'è e come funziona il nuovo strumento di OpenAI. Distruggerà Google?

Chat Gpt è la nuova frontiera dell'intelligenza artificiale: viene definita come un modello di linguaggio generativo. Il sistema è "addestrato e progettato" per simulare conversazioni tra esseri umani, sia in forma scritta che attraverso comandi vocali. Ha però diversi limiti

Chat GPT, acronimo di Generative Pretrained Transformer, è un sistema di chatbot gratuito che sfrutta l'intelligenza artificiale ed è addestrato e progettato per simulare conversazioni tra esseri umani, sia in forma scritta che attraverso comandi vocali.

Chat GPT appartiene alla società di ricerca OpenAI, fondata a San Francisco nel 2015 da Sam Altman, Elon Musk, Greg Brockman, Ilya Sutskever e Wojciech Zaremba. Rappresenta la nuova frontiera dell'intelligenza artificiale.

In molti ritengono che questa nuova tecnologia sofisticata possa in futuro sostituirsi a Google e agli altri motori di ricerca, cambiando per sempre il futuro di internet e dell'umanità. 

Cos'è Chat GPT

Chat GPT è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale, molto potente e versatile, in grado di generare risposte simili a quelle umane all’interno di un discorso.

Quando un utente inserisce un messaggio, Chat GPT elabora l'input e genera una risposta pertinente e coerente all’interno della conversazione. Il suo obiettivo è quello di migliorare il modo in cui interagiamo con le macchine in una vasta gamma di applicazioni, dal servizio clienti alla traduzione linguistica fino alla scrittura creativa. La tecnologia migliora le conversazioni e le rende molto più fluide e naturali.

La Chat GPT è stata creata per aiutare gli utenti a interagire in modo più semplice e fluido con GPT-3, il terzo modello di Generative Pre-Training (GPT) di OpenAI rilasciato nel 2020. Si tratta di un modello di linguaggio basato su trasformatori che utilizza il deep learning per produrre testi simili a quelli umani e gestire diverse attività come la risposta a domande e la traduzione automatica.

La tecnologia alla base della chat GPT è il Natural Language Processing (NLP), una branca dell'intelligenza artificiale che si concentra sull’interazione tra computer e linguaggio umano. La tecnologia NLP consente alla Chat GPT di comprendere i modelli e le sfumature del linguaggio umano, generando così risposte pertinenti e coerenti. Ciò è possibile grazie all'uso di algoritmi di machine learning, che vengono addestrati su una grande quantità di dati di testo.

Uno dei principali vantaggi della Chat GPT è la sua capacità di “imparare” dalle conversazioni che ha con gli utenti. In questo modo, il sistema è in grado di adattarsi ai diversi stili di interazione e di offrire risposte sempre più personalizzate.

Come funziona

La pagina web Chat Gpt si presenta coma un sito su cui si può conversare come in una normale chat. Alla base c'è però un programma di intelligenza artificiale creato per semplificare l’interazione umana con i bot. Il sistema può scrivere brani musicali o poesie, articoli e tesi di vario genere. Può creare nuove favole, racconti di fantasia oppure saggi di metafisica e ricette.

Ha ben 175 miliardi di parametri, dunque è come se non avesse limiti. Inoltre, essendo dotato di apprendimento automatico, con l'utilizzo aumenterà anche la precisione nelle risposte.

Come usarla

Chat GPT è gratuita. Per accedervi basta iscriversi con il proprio account Google o Microsoft e richiedere l'accesso al programma beta compilando un modulo. Ottenuta l’approvazione, si avrà accesso all'API GPT-3 di OpenAI, che consente di integrare la chat GPT nelle applicazioni.

Per usarla è sufficiente aprire il sito, seguire i passaggi richiesti e inserire le parole chiave. Poi il software realizzerà quanto avete chiesto.

L'API GPT-3 è gratuita, ma richiede una carta di credito per l'autenticazione. Il programma di OpenAI include l'accesso anche a una serie di altre risorse e strumenti, come tutorial e codice di esempio, che possono aiutare a conoscere le funzionalità della Chat GPT ed esplorare diverse applicazioni e usi della tecnologia. 

I limiti

Sebbene la chat GPT offra molti vantaggi, ha anche diversi limiti. Innanzitutto bisogna ricordarsi di usarla in modo responsabile ed etico. Inoltre la disinformazione può essere dietro l'angolo.

La chat può avere difficoltà a comprendere il contesto di una conversazione o le sfumature del linguaggio umano. Ciò può portare a risposte imprecise o irrilevanti. A volte, poi, i dati possono contenere distorsioni che si riflettono nelle risposte generate dalla Chat. Questo può essere particolarmente problematico quando si tratta di argomenti delicati come la razza, il genere o la politica. Inoltre, dato che questi dati possono contenere informazioni sensibili, ciò solleva preoccupazioni sulla privacy e sull'uso etico di questa tecnologia.

La chat GPT è più efficace nel fornire risposte specifiche basate sui fatti piuttosto che nel gestire domande a risposta aperta o concetti astratti. Ciò può limitare la sua utilità in determinate situazioni, come la scrittura creativa o il supporto emotivo.

Infine, non è in grado di produrre video, suoni o immagini.