Fly Free Airways: entra un nuovo socio, l’Avv. Giuseppe Bellini (Bellini Business Lawyers)
Per FlyFree Airways il 2022 si sta attestando come l’anno più importante dalla sua nascita
--- Fly Free Airways ---
L’Avv. Giuseppe Bellini, Business Lawyer e Managing Partner dello studio di Avvocati d’Affari Bellini Business Lawyers, assume il ruolo di Vice Presidente con delega alle attività di M&A e Investor Relator e affianca il fondatore Francesco D’Alessandro in questa importantissima fase di aumento di capitale e di sviluppo della società che punta ad essere leader in Europa nel settore dei Jet privati e del Turismo Esperienziale innovandone completamente il modello di business.
Giuseppe Bellini
FlyFree Airways
Per FlyFree Airways il 2022 si sta attestando come l’anno più importante dalla sua nascita: lo stesso 2022 è l’anno del boom per la cosiddetta ‘aviazione generale’, i voli privati che già nel 2021 avevano avuto grande successo, complice la pandemia, e che nel primo mese dell’anno hanno fatto registrare un picco superiore anche al traffico del gennaio 2019.
Lo dicono i dati di WingX, che evidenziano come nel gennaio 2022 ci siano stati 272.568 movimenti dei business jet, balzati a +19% rispetto allo stesso mese del 2020, quando la pandemia non si faceva ancora sentire, e a +15% rispetto a gennaio 2019, il più trafficato del decennio. “Oggi più che mai i viaggiatori facoltosi sono disposti a pagare ancora di più per avere la flessibilità e l’autonomia offerte dagli operatori dei voli privati” dicono gli esperti di WingX, come riportano anche le principali testate nazionali. Secondo gli analisti è stata proprio la pandemia, che ha portato le compagnie aeree a ridurre il loro network, a incentivare il traffico aereo privato, portando imprenditori, manager e miliardari a lasciare le classi First e Business degli aerei di linea e ad optare per l’aviazione generale. In Italia nel mese di gennaio si contano 3.108 voli privati, in aumento del 43% rispetto allo stesso periodo del 2021: quattro decolli su dieci sono stati nazionali, gli altri sei internazionali.
Gli scali più frequentati dai business jet
Milano Linate, Roma Ciampino, Olbia-Costa Smeralda sono gli scali italiani più frequentati dai business jet. In Europa, nel 2021 ci sono stati 719.296 voli privati tra interni e intercontinentali (+41,4% sul 2020 e +6% sul 2019). Di questi 111.985 in Italia, con un aumento del 9% rispetto al 2019. Il nostro è il quarto Paese in Europa dopo Francia, Germania e Regno Unito. Linate è sesto nel continente (20.444 voli, +43% sul 2019 e 75,3% sul 2020), Ciampino è decimo (15.592 voli, +7% sul 2019), Olbia 21esimo (11.855 movimenti, +28% sul 2019). Le tratte più trafficate del 2021 sono state Ginevra-Parigi Le Bourget (3.241 movimenti nel 2021), Roma Ciampino-Milano Linate, la terza più percorsa (1.836, in aumento del 51% sul 2019), poi Milano Linate-Parigi Le Bourget (997, +26%) e Milano Linate-Olbia (979, +163%). Secondo l’Associazione europea per l’aviazione d’affari (Ebaa) al 31 dicembre 2021 nel Vecchio Continente risultavano basati 3.930 jet privati: tra questi 194 negli aeroporti d’Italia, anche se sono 133 quelli registrati fiscalmente nel nostro Paese.
Fly Free Airways è pienamente inserita in questa scia grazie al suo Focus sul Business Travel Management e sul Turismo Esperienziale. Ha avviato una importante operazione di aumento di capitale e da poco anche sulla piattaforma di Crowdfunding CRODWINVEST ITALIA: https://crowdinvestitalia.it/equity-crowdfunding/FLY_FREE_AIRWAYS?preinvest=ca4371a26555ef1deafb06067ad4efc6
Francesco D’Alessandro
«Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in questi anni insieme a tutti i soci e collaboratori; lavoro che ci ha permesso di diventare una delle startup più brillanti e riconosciute nel panorama nazionale e internazionale», afferma Francesco D’Alessandro, a.d. del Gruppo. «Ora contiamo sulla mission assegnata al nuovo socio, l’Avv. Giuseppe Bellini per lo sviluppo delle attività di M&A e i rapporti con mercati dei fondi e gli investitori. L’Avvocato Bellini, da me personalmente scelto, si differenzia dal panorama tipico del mondo legale, per la tempestività e l’efficacia delle risposte, la concretezza e per la capacità di non essere per nulla accademico. Nella migliore tradizione dello stile imprenditoriale, poche chiacchiere e molta sostanza.»