L’imprenditore Simon Jacques Raccah: “La mia formula di coworking è la più innovativa al mondo”

Il suo avanguardistico marchio Coworld ha una doppia sede su Milano: a Milano2 e in Porta Romana. Il Giornale d’Italia, lo ha incontrato

Nato nel Gennaio 1979, Simon Jacques Raccah ha avuto una formazione scientifica e cresciuto in una famiglia dove sin da piccolo masticava marketing e creatività. Ha lavorato per la maggior parte della sua carriera nell’ambito della comunicazione e delle vendite e il suo approccio al mercato immobiliare è stato tramite la formula del coworking, ispirato dall’esperienza in America, qualche anno prima di fondare Coworld. È sicuro che la formula del Coworking sia ormai il futuro e l’evoluzione naturale di quello che sarà il mondo del lavoro e in particolare il suo format sarà sempre al passo con i tempi, per fornire un servizio di altissima qualità e di benessere per il cliente.

Ha iniziato con Milano Due e si è allungato fino a Porta Romana. Perché questa scelta?

«La nostra attività nasce nel 2015 a Milano Due, zona in cui sono nato e cresciuto. Abbiamo deciso di espanderci anche su Milano centro poiché sono stati proprio i nostri clienti a richiederci di aprire una seconda location su Milano, così da poter usufruirne anche in città.»

 

Quali servizi offrite nei 1000 metri quadri in Porta Romana?

«Come nel nostro format originale, anche in questa nuova location abbiamo più di 20 uffici privati di tutte le dimensioni, una zona di coworking, delle sale meeting, degli spazi eventi. In aggiunta, abbiamo diversi spazi social come la business Lounge, dove accogliere i propri clienti e collaboratori e potersi rilassare con la poltrona relax massaggi. Abbiamo inoltre una zona break super tecnologica con un sistema di e-commerce interno per ordinare cibo e bevande, in più una zona cucina di design oltre ad un bellissimo giardino piantumato.»

 

Ci sono alcune novità che vuole elencarci?

«Le novità sono molteplici e concentrate sempre nel benessere e nella crescita delle aziende che sono presso di noi. In particolare, abbiamo lanciato un nuovo servizio dove andremo a creare nuove opportunità lavorative per le aziende generando dei lead qualificati, così da essere anche un partner commerciale per la crescita delle imprese e professionisti del nostro network.»

 

Avete anche una silent room. In cosa consiste?

«La Silent Room è una zona riservata e silenziosa, ideale per potersi concentrare in video call o incontri One to one. I nostri clienti degli uffici o della zona Coworking ne hanno utilizzo illimitato.»

 

È possibile fare eventi anche di medie e grandi dimensioni?

«Assolutamente sì, abbiamo degli spazi modulari che permettono di organizzare eventi fino a 50 persone. Tutto su www.coworld.eu»

 

Quanto è stato importante l’accreditamento al Comune di Milano?

«E’ stato proprio il Comune ad invitare ad iscriverci alla lista, essendo ora il Coworking più grande di tutta la zona Porta romana, con una dimensione di oltre 1000 metri quadri, in grado di ospitare fino a 70 persone.»