Bagno Vignoni: l’esperienza del pellegrinaggio, avventura formidabile

Nella Val d’Orcia, attraversata dalla via Francigena, il celebre Albergo Posta Marcucci offrirà una notte di ospitalità ai pellegrini

Un incontro, un libro, una notte di ospitalità. E’ questa in sintesi l’iniziativa intrapresa dall’Albergo Posta Marcucci, storico hotel ubicato nel cuore della Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, attraversata dalla via Francigena, la strada percorsa dai Pellegrini di tutte le nazionalità del mondo. L'albergatore Michil Costa, che ha recentemente dato alle stampe il libro “Futurismo”, un accorato appello contro la monocultura turistica con la prefazione di Massimo Cacciari, ha deciso di offrire una notte di ospitalità con colazione a tutti i pellegrini, viandanti e ciclisti, in possesso del TESTIMONIVM, la pergamena rilasciata direttamente dal Vaticano, che percorrono la via nel periodo compreso tra il 1° novembre 2022 e il 31 gennaio 2023.

Michil Costa, nato nel 1961, gestisce insieme alla sua famiglia, seguendo i principi dell’economia del Bene Comune, a Corvara l’Hotel La Perla e il Berghotel Ladinia e, vicino Siena, l’Albergo Posta Marcucci. E’ presidente della Maratona dles Dolomites. Nel 2007 ha fondato la Costa Family Foundation che promuove progetti di sviluppo in Africa, Asia e Sud America. Per Michil Costa la crisi dell’identità turistica è ormai innegabile: divertimento portato al parossismo ovunque, hotel intercambiabili, sfruttamento indecente del territorio – fino a rendere il tutto un orgiastico luna park. Costa cerca di contrastare questo imperante modello turistico ogni giorno come albergatore e, adesso, anche con questo libro dal titolo “Futurismo”, un accorato appello in cui ripone le sue riflessioni, argute e pungenti, costellate di frammenti di vita privata e citazioni di grandi classici della letteratura e di esperti del settore turistico. Venerdì 4 novembre nei saloni dell’Albergo Posta Marcucci di Bagno Vignoni dalle ore 17, l’attore Giuseppe Cederna e l’albergatore Michil Costa converseranno sul tema del peregrinare, del camminare, del viaggiare lento in modo profondo e più soave. Durante l’incontro sarà presentata la pubblicazione “Siamo tutti Pellegrini” realizzata con i collaboratori del Posta Marcucci fotografati lungo la via Francigena nel tratto che va da San Quirico d’Orcia a Rocca d’Orcia.