Usa, Gaza sotto i riflettori: senatori dem chiedono a Rubio verifiche su possibili violazioni IDF della legge americana sui diritti umani
Forti di una valutazione classificata, un gruppo di senatori dem chiede verifiche rapide sulle condotte dell'esercito israeliano a Gaza, per garantire il rispetto della legge americana
Mercoledì 25 novembre, una folta schiera di senatori Democratici ha sollecitato il Segretario di Stato statunitense Marco Rubio a fare chiarezza su quelle che definiscono come possibili violazioni della legge americana sui diritti umani da parte delle forze armate israeliane (IDF) a Gaza. La richiesta, formalizzata in una lettera elaborata e promossa dai senatori Chris Van Hollen del Maryland e Jack Reed del Rhode Island, fa riferimento a un rapporto riservato dell'Ufficio dell'Ispettore generale del Dipartimento di Stato (OIG), la cui esistenza è nota da settembre. Per la prima volta, un documento ufficiale del Governo statunitense - seppur classificato e perciò non consultabile pubblicamente - riconosce la portata delle operazioni israeliane a Gaza. I senatori riferiscono che il dossier «ha rilevato che unità militari israeliane hanno commesso "molte centinaia" di potenziali violazioni della legge statunitense sui diritti umani nella Striscia di Gaza», che richiederebbero «al Dipartimento di Stato "diversi anni" per essere esaminate». I politici chiedono a Rubio di fornire un piano dettagliato, entro il 9 dicembre, su come intende procedere alla verifica delle unità israeliane in base alle Leahy Law. La missiva è stata firmata da anche da Tim Kaine, Edward Markey, Jeff Merkley, Patty Murray, Bernie Sanders, Tina Smith, Brian Schatz, Elizabeth Warren e Peter Welch.
Negli Stati Uniti non è permesso fornire supporto - né sotto forma di armi né di informazioni d'intelligence - a Paesi seriamente accusati di crimini di guerra. L'origine di questa legislazione risale alle disposizioni introdotte dal senatore Patrick Leahy nel 1997. Le leggi principali che regolano l'assistenza estera sono il Foreign Assistance Act del 1961 e l'Arms Export Control Act del 1976. Le due norme stabiliscono le condizioni fondamentali per la vendita di armamenti a Esecutivi stranieri: ogni fornitura deve avere uno scopo militare specifico e approvato; gli USA devono poter verificare l'uso finale tramite controllo appositi. Qualora emergano violazioni degli accordi o impieghi non autorizzati delle armi, Washington può sospendere o bloccare le consegne future. Nella missiva inviata a Rubio, i senatori sottolineano che «secondo The Washington Post, l'OIG dello Stato ha inoltre scoperto che "il protocollo, noto come Israel Leahy Vetting Forum, coinvolge funzionari statunitensi di livello superiore e un processo più lungo rispetto alle revisioni di altri Paesi"». Dunque, l'Israel Leahy Vetting Forum, un gruppo interagenzia interno al Dipartimento di Stato istituito nel 2020 per valutare l'applicazione della Leahy Law a Israele, è ostacolato da un'eccessiva burocrazia. Che, evidentemente, giova a Israele.
Van Hollen e Reed hanno promosso diverse iniziative che mostrano la loro sensibilità alla situazione palestinese. Il 4 giugno 2024, Van Hollen ha invitato l'Amministrazione Biden a valutare l'imposizione di sanzioni nei confronti del ministro israeliano delle Finanze Bezalel Smotrich, ritenuto responsabile di politiche fortemente ostili ai palestinesi. Il 14 novembre 2024, il senatore ha co-firmato una lettera indirizzata all'Esecutivo Biden, che chiedeva di sanzionare sia Smotrich sia il ministro della Sicurezza Itamar Ben-Gvir, per il loro ruolo nell'espansione delle colonie in Cisgiordania. Reed, il 1° febbraio 2024, sottoscrisse una lettera inviata all'Amministrazione Biden, invitata a sollecitare Israele ad adottare cinque misure per incrementare l'assistenza umanitaria ai civili di Gaza. Il 29 luglio di quest'anno, il senatore ha co-firmato una missiva inviata sia a Rubio sia all'Inviato Speciale per il Medio oriente Steve Witkoff, esortando il Governo Trump ad affrontare seriamente la carestia a Gaza. Gli Usa non sembrano aver dichiarato inidonea alcuna unità israeliana ai sensi della Leahy Law. Episodi di grande rilievo sono sotto esame. In primis, l'uccisione di almeno 104 palestinesi - secondo le autorità sanitarie di Gaza riportate il 29 febbraio 2024 - in attesa di aiuti, e l'attacco del 1° aprile 2024 in cui morirono sette operatori umanitari della World Central Kitchen.
Di Roberto Valtolina