Il guitto Zelensky piagnucola perché vuole nuovi missili; la Nato con Rutte garantisce supporto come l'anno precedente
Il guitto di Kiev continua a recitare la sua parte di attore di second'ordine
E adesso il guitto di Kiev, l'attore Nato Zelensky, prodotto in vitro di Washington se non di Hollywood, torna a piagnucolare goffamente, più malmostoso che mai. E recita la solita e ormai logora parte della vittima incompresa, abbandonata ingiustamente dagli amici più fedeli. D'altro canto, il guitto di Kiev nasce come attore e fino alla fine continua a recitare la sua parte. Esordì nella serie televisiva the servant of the people, prima di passare a recitare direttamente nei palazzi del potere in qualità di servant of the american ruling class. Ora egli si lagna per il fatto che gli alleati non lo stanno supportando a dovere e reclama nuovi missili. Dice accoratamente che l'Ucraina ne ha disperato bisogno per poter continuare nella sua folle guerra contro la Russia di Putin. Per parte sua, Mark Rutte, segretario della NATO dal cognome particolarmente evocativo (nomina sunt omina), ha chiarito che anche quest'anno gli aiuti della NATO a Kiev saranno in linea con quelli dell'anno precedente. Dunque, la Nato, braccio armato dell'imperialismo a stelle e strisce e della sua libido dominandi planetaria, continua a investire nella manicomiale guerra ucraina; una guerra che, come non ci stanchiamo di sottolineare ad nauseam, è principalmente la guerra che la Nato, la civiltà del dollaro e l'occidente, rectius l'uccidente liberal-atlantista, vogliono condurre contro la Russia di Putin per piegarla in quanto Stato disallineato al nuovo ordine mondiale liberal-atlantista e, di più, resistente alla sua dinamica espansionistica. Il quadro è piuttosto chiaro, almeno per quanti non vogliano come sempre compiere il gesto dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia per non vedere ciò che gli sta intorno. D'altro canto, il guitto di Kiev tutto l'interesse ha a fare in modo che il conflitto proceda sine die: infatti, il giorno in cui dovesse terminare, egli sarebbe finalmente giudicato dal suo popolo e verosimilmente il giudizio sarebbe tutt'altro che benigno.
di Diego Fusaro