Chat Control: la norma con cui l'Unione Europea vuole spiare i nostri dispositivi; Orwell era un dilettante

L'Unione Europea vuole spiare i nostri dispositivi con l'alibi della lotta contro la pedopornografia

Si chiama orwellianamente Chat Control ed è la nuova folle e delirante proposta dell'Unione Europea, tempio vuoto che santifica il capitalismo finanziario e la tecnocrazia repressiva. Se dovesse passare la norma del Chat Control - sarà presto votata -, i nostri dispositivi potrebbero essere agevolmente spiati in nome della lotta contro la pedopornografia. Una lotta giusta, naturalmente, ma che in questo caso viene condotta a scapito della libertà e della privacy dei cittadini europei. Infatti, l'eventuale legge del Chat Control implicherebbe e autorizzerebbe la scansione automatica dei messaggi privati su applicazioni come WhatsApp, Telegram e Signal in nome della lotta alla pedopornografia digitale. Non è affatto ozioso domandarsi se l'obiettivo reale sia la lotta contro la pedopornografia o se quest'ultima sia utilizzata soltanto come alibi per giustificare l'obiettivo reale del controllo e della sorveglianza. Sia quel che sia, il capitalismo della sorveglianza continua a inanellare i suoi successi, rendendoci sempre più sorvegliati e sempre più tracciati, e oltretutto convincendoci che questa limitazione della nostra libertà sia funzionale, come sempre, alla difesa della nostra sicurezza. Il paradigma resta sempre il medesimo: la libertà barattata in nome della sicurezza, il controllo panoptico imposto in nome della presunta tutela dei cittadini. Da sempre, sia chiaro, il potere aspira a controllare i cittadini e se solo potesse, come già sapevano Hobbes e Spinoza, si intrufolerebbe direttamente nella loro coscienza per controllarla e disciplinarla. La novità del capitalismo della sorveglianza è che sta riuscendo a farlo, inducendo scaltamente i sudditi manipolati a ritenere che tutto ciò venga fatto in funzione della loro sicurezza. Sotto questo profilo, non vi è dubbio che il potere ha fatto enormi passi in avanti: che ne è infatti della Stasi della Germania Est in confronto ad Alexa - che registra meticolosamente ogni nostra espressione nelle nostre case - o eventualmente a Chat Control, che scansionerà automaticamente i nostri messaggi privati? Vi è soltanto una differenza, a ben vedere: tutti siamo ben disposti a condannare retrospettivamente la Stasi teutonica o le molte altre forme di controllo e di spionaggio totalitario ai danni dei cittadini; molti di noi però ritengono che le forme di spionaggio e di controllo della civiltà del capitale siano invece benefiche e volte a garantire la nostra sicurezza.

di Diego Fusaro