40 anni dalla crisi di Sigonella, i 5 giorni che hanno affermato la sovranità italiana contro gli Usa e tutto il mondo
Dal 7 al 12 ottobre del 1985, un'escalation di atti ha portato l'Italia di Craxi a fare la voce grossa e a farsi sentire da tutto il mondo, anche da Reagan
Il 7 ottobre 1985, un gruppo di terroristi islamici sequestra la nave italiana Achille Lauro, con 500 persone a bordo, chiedendo il rilascio di 50 palestinesi detenuti in Israele.
Bettino Craxi, il presidente del consiglio, incarica il ministro degli esteri, Giulio Andreotti, di indagare ed iniziare una trattativa. Nel giro di poche ore, Andreotti telefona ai maggiori leader del mondo arabo, tra cui il presidente egiziano Mubarak, il leader palestinese Arafat, e addirittura il dittatore siriano Asad, che si trovava segretamente in Germania.
Dopo due giorni di trattative serrate, si arriva ad un compromesso: l terroristi restituiscono la nave con tutti i passeggeri incolumi, e l’Italia garantisce loro la fuga.
Ovviamente, sia gli USA che Israele, si oppongono con decisione, anche perché l’unico ostaggio ammazzato era un ebreo americano.
Ma l’Italia resta decisa a perseguire la sua linea, secondo i suoi interessi. L’Achille Lauro approda in Egitto, viene riconsegnata dai sequestratori, che vengono imbarcati su un aereo in direzione Tunisi.
Durante il volo, 4 caccia americani, intercettano l’aereo costringendolo a dirigersi verso la base di Sigonella, in Sicilia, dove un comando della delta force americana aveva ricevuto ordine di prendere in consegna i terroristi.
L’aereo atterra, e qui Bettino Craxi fa una cosa che oggi pare incredibile: ordina all’esercito italiano di formare un cordone intorno all’aereo per difenderlo dalla delta force! La situazione è paradossale. Soldati americani ed italiani che per 5 ore si puntano i fucili contro. E’ la crisi di Sigonella. Uno dei rari impeti di sovranismo italiano nel dopoguerra.
Il presidente americano, Ronald Reagan, infuriato, telefona a Craxi chiedendo immediatamente il rilascio dei terroristi. Ma Craxi non si muove di un millimetro. La nave è italiana, il territorio è italiano, gli interessi sono italiani. Alle 6 del mattino, Reagan non può far altro che ordinare il ritiro della delta force.
Il livello di sovranità italiana dipende sempre dallo spessore politico di chi la governa.
Di Elena Basile