Israele, solo 6 membri della Lega Araba su 22 lo riconoscono come Stato: Marocco, Egitto, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Giordania e Bahrein

Della Lega Araba fanno parte: Algeria, Comore, Gibuti, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Mauritania, Oman, Qatar,Palestina, Arabia Saudita, Somalia, Siria, Tunisia, Yemen, Marocco, Egitto, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Giordania e Bahrein

Solo 6 paesi della Lega Araba riconosco Israele come uno Stato. Dei 22 paesi che compongono la Lega infatti, meno di un terzo intrattiene relazioni diplomatiche con Tel Aviv. A riconoscere Israele come Stato sono soltanto l'Egitto, dal 1979, la Giordania (1994), e dal 2020 Marocco, Sudan, Emirati Arabi Uniti e Bahrein.

Israele, solo 6 membri della Lega Araba su 22 lo riconoscono come Stato: Marocco, Egitto, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Giordania e Bahrein

Con l’espressione "Paesi arabi" si fa generalmente riferimento agli Stati dell’Africa del Nord e del Medio Oriente in cui la lingua principale è l’arabo e la popolazione prevalentemente di etnia araba. A riunirli, dal punto di vista politico, è la Lega Araba, fondata nel 1945 da Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Libano, Siria e Iraq. Oggi ne fanno parte 22 Paesi, tra cui la Palestina, che però l’Italia non riconosce ufficialmente come Stato.

Il primo Stato della Lega Araba a riconoscere Israele è stato l’Egitto, con il trattato di pace firmato nel 1979 dopo gli Accordi di Camp David. La Giordania ha seguito lo stesso percorso nel 1994. Per molti anni questi due Paesi sono rimasti gli unici del mondo arabo ad avere rapporti ufficiali con Israele.

La situazione è cambiata nel 2020 con la firma degli Accordi di Abramo, mediati dagli Stati Uniti, che hanno portato alla normalizzazione dei rapporti tra Israele e altri Paesi arabi: Emirati Arabi Uniti, Bahrain, e successivamente Marocco. Anche il Sudan ha aderito, dichiarando l’intenzione di migliorare i rapporti con Israele, ma senza ancora una formalizzazione completa.

Gli Accordi di Abramo, che prendono il nome dal patriarca riconosciuto da ebraismo e islam, hanno aperto la strada a intese economiche e diplomatiche tra Israele e i Paesi firmatari, in particolare con gli Emirati Arabi.

Della Lega Araba fanno parte: Algeria, Comore, Gibuti, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Mauritania, Oman, Qatar,Palestina, Arabia Saudita, Somalia, Siria, Tunisia, Yemen, Marocco, Egitto, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Giordania e Bahrein