Usa, Trump annuncia dazi sui farmaci entro due settimane e limitazioni alla ricerca dei virus "per evitare altre pandemie e misure come il vaccino Covid"

Il tycoon ha deciso annunciare dazi specifici sui prodotti farmaceutici e di mettere in pausa la ricerca "che utilizza agenti patogeni e tossine infettive negli Stati Uniti che possono rappresentare un pericolo per i cittadini americani"

Il presidente americano Trump ha annunciato dazi sui farmaci entro due settimane, e posto limitazioni alla ricerca sui virus "per evitare un'altra pandemia e misure come il vaccino Covid". Il tycoon ha deciso annunciare dazi specifici sui prodotti farmaceutici e di mettere in pausa la ricerca "che utilizza agenti patogeni e tossine infettive negli Stati Uniti che possono rappresentare un pericolo per i cittadini americani". L'obiettivo di Trump è quello di evitare future pandemie in quanto tali ricerche potrebbero essere strumentali. "Niente più finanziamenti federali a ricerche di "gain-of-function" condotti in "Paesi preoccupanti come Cina Iran e in nazioni straniere considerate prive di un adeguato controllo sulla ricerca", ha detto il tycoon.

Usa, Trump annuncia dazi sui farmaci entro due settimane

Trump ha dichiarato che nuove tariffe sui farmaci verranno imposte entro due settimane. Lo ha comunicato ai giornalisti durante un evento organizzato alla Casa Bianca per la firma di alcuni ordini esecutivi. Uno di questi è teso a "promuovere la produzione domestica di farmaci e medicinali". Il provvedimento "snellisce i processi per l’emissione dei permessi necessari a costruire siti domestici per la produzione di farmaci, accorpando gran parte dei processi legati ai permessi per la tutela ambientale all’interno dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Epa)".

Limitazioni alla ricerca dei virus

Trump ha anche firmato un ordine esecutivo per vietare tutte le sovvenzioni federali dedicate alla ricerca sulle malattie infettive svolte in Cina, in Iran e in altri Paesi stranieri. Si tratta nello specifico di attività legate alla ricerca sul guadagno di funzione, il cosiddetto "gain of function", durante le quali le funzionalità di un virus vengono alterate o potenziate in laboratorio per studiarne le mutazioni e la capacità infettiva.

Il presidente americano ha "a lungo teorizzato che il Covid-19 abbia avuto origine da una fuga di laboratorio presso l’Istituto di virologia di Wuhan", si legge in una scheda sul provvedimento pubblicata sul sito della Casa Bianca. Secondo l’amministrazione Usa, il provvedimento proteggerà "gli americani da incidenti di laboratorio e altri incidenti di biosicurezza, come quelli che probabilmente hanno causato il Covid-19 e l’influenza russa del 1977". 

Le agenzie di ricerca americane avranno il potere "di identificare e porre fine ai finanziamenti federali di altre ricerche biologiche che potrebbero rappresentare una minaccia per la salute pubblica americana, la sicurezza pubblica o la sicurezza nazionale".