Groenlandia, Putin apre all'annessione USA: "La questione non ci riguarda"; ipotesi di scambio con le Isole Svalbard e i territori ucraini - RETROSCENA

Lo zar ha anche annunciato che ci sarà un incremento del personale militare russo nell'Artico, dove la "NATO cerca lo scontro"

Vladimir Putin dà il via libera a Donald Trump per l'annessione della Groenlandia. Il leader russo, in un intervento al Forum artico internazionale di Murmansk, ha fatto sapere che la vicenda dell'annessione della Groenlandia "non ci riguarda", avvertendo su come i piani del tycoon siano "seri". Inoltre lo zar ha evidenziato come l'Artico stia diventando un territorio "strategico" per le potenze mondiali, puntando il dito contro la NATO, rea di "cercare lo scontro" nella regione.

Groenlandia, Putin apre a Trump per l'annessione e avverte la NATO, ipotesi di scambio con Svalbard e territori ucraini

"La Russia non ha mai minacciato nessuno nell'Artico, ma proteggerà in modo affidabile la propria sovranità. Stiamo osservando con attenzione gli sviluppi più recenti, stiamo aumentando le nostre capacità di risposta. Proteggeremo i nostri interessi, il mantenimento della pace e della stabilità nella regione polare assicurerà sviluppo a lungo termini" ha detto Vladimir Putin, sottolineando come la zona sia rilevante nel quadro degli interessi mondiali. "La lotta geopolitica nell’Artico si è semplicemente intensificata", ha continuato, "l’importanza dell’Artico per la Russia e per il mondo intero stanno crescendo, ma, sfortunatamente, anche la competizione geopolitica e la lotta per le posizioni in questa regione si stanno intensificando".

Riguardo al progetto di annessione di Trump, per il quale JD Vance sarà venerdì sull'isola, lo zar ha dato il via libera: "La Groenlandia è una questione che non ci riguarda, coinvolge due stati", ha detto Putin, "le rivendicazioni degli Stati Uniti sulla Groenlandia non devono essere considerate stravaganti, stiamo parlando di piani seri che hanno radici storiche di vecchia data". Putin attacca poi la NATO: "I paesi della Nato stanno sempre più considerando l'Artico come una base per un conflitto e i nuovi membri, Finlandia e Svezia, hanno un ruolo attivo".

Lo zar ha poi annunciato che ci sarà un incremento delle forze russe nell'area: "Chiedo separatamente al governo di estendere il programma per la ristrutturazione dei campi militari, entità amministrativo-territoriali chiuse nell’Artico, dove vivono i nostri soldati, ufficiali e le loro famiglie", stanziando circa 10 milioni di rubli all'anno fino al 2030. Una delle ipotesi dietro questo interesse di Mosca per l'area riguarda le isole Svalbard, territorio da anni conteso tra Russia e Norvegia e su cui pendono diversi interessi economici, tra cui l'accesso agli oceani da Nord. Una delle ipotesi per questo via libera a Trump da parte di Putin prevede che gli USA annettano la Groenlandia e in cambio la Russia ottenga i territori ucraini conquistati e le isole Svalbard.