Elezioni Groenlandia 2025, vince a sorpresa con il 30,5% il partito di cdx Demokraatit, favorevole all'indipendenza

Alle loro spalle i nazionalisti di Naleraq che raccolgono il 23% chiedono un approccio meno "moderato" e l'indipendenza subito

Le elezioni in Groenlandia 2025 si sono concluse con la vittoria alle urne del partito di centrodestra Demokraatit, che ha trionfato con il 30,5% dei voti. Una vittoria a sorpresa considerando che i sondaggi della vigilia davano per favorito il partito del governo uscente. Demokraatit, un partito a lungo scettico sul divorzio dalla Danimarca, nel corso di questi mesi ha cambiato posizione: ora è favorevole a un distacco, sia pure più graduale. Non c'è dubbio che le elezioni su una piccola isola come la Groenlandia abbiano avuto un effetto mediatico importante per via delle parole di Trump, che da mesi spiega di volerla conquistare.

Elezioni Groenlandia 2025, vince a sorpresa con il 30,5% il partito di cdx Demokraatit, favorevole all'indipendenza

Le elezioni in Groenlandia del 2025 si sono concluse con una sorpresa, vale a dire col trionfo di Demokraatit, partito sovranista e indipendentista. Una svolta non da poco considerando che i sondaggi davano per favorito il partito uscente. Alle loro spalle i nazionalisti di Naleraq che raccolgono il 23% chiedono un approccio meno "moderato" e l'indipendenza subito. Netto calo infine per i partiti del governo uscente: gli ambientalisti di sinistra crollano rispetto al 2021 e di attestano al 21%, i socialdemocratici di Siumut fermi al 15%. Anche loro registrano un crollo del 14%. Le due formazioni hanno dominato la politica della piccola isola negli ultimi anni, ma ora il vento è cambiato, in tutti i sensi, ed i risultati fuoriusciti dai seggi stanno lì a dimostrarlo.

Come detto, Demokraatit è favorevole all'indipendenza ma prevede di adottare un approccio più moderato dei nazionalisti, arrivati secondi. 

Cos'è la Groenlandia

La Groenlandia è un'isola, considerata una regione autonoma della Danimarca. Conta 56mila abitanti, la maggior parte dei quali di origine indigena Inuit. L'isola ragiona sull'indipendenza dal 2009 e nell'ultimo anno ha acquisito ancora più popolarità con Trump, che ha dichiarato più volte di volerla conquistare.