Usa, al via dazi 25% per Canada e Messico, aumento al 20% per Cina; Pechino risponde con tassa 10% su grano americano
Sono entrati in vigore i dazi statunitensi sulle merci canadesi e messicane, aumento per quelle cinesi del 10%
Sono entrati in vigore i dazi USA per le merci provenienti da Canada, Messico e Cina. Per il Canada, tariffe diversificate a seconda del prodotto, con le risorse energetiche tassate meno del 10% mentre il resto delle importazioni al 25%; sulle merci in arrivo dal Messico invece è prevista un'imposta generale del 25%. Aumentati i dazi per i prodotti cinesi, che arrivano al 20%. Pechino risponde con tariffe tra il 10% e il 15% a seconda dei beni.
Usa, al via dazi 25% per Canada e Messico, aumento al 20% per Cina; Pechino risponde con tassa 10% su grano americano
Le merci canadesi importate negli USA riceveranno un'imposta del 25%, mentre le risorse energetiche circa del 10%. Il premier Justin Trudeau ha detto che "non c'è nessuna giustificazione per queste azioni" e che in risposta annuncerà, se non verranno ritirati i dazi USA, "tariffe del 25% su 155 miliardi di dollari di merci americane, iniziando immediatamente con dazi su merci per un valore di 30 miliardi di dollari e tariffe sui restanti 125 miliardi". Misure che resteranno in vigore fino a che Trump non ritirerà le sue.
Anche la Cina ha risposto ai dazi statunitensi, che hanno visto un aumento del 10%. Il ministero delle Finanze cinese ha annunciato in una nota l'adozione di tariffe al 15% su grano, pollame, cotone e mais provenienti dagli Stati Uniti, e altri dazi del 10% su prodotti ittici, soia, carne di manzo e maiale, frutta e verdura. "Le misure tariffarie unilaterali degli Stati Uniti violano gravemente le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e minano le basi per la cooperazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti", ha fatto sapere ministero del Commercio cinese in una dichiarazione separata. Lo stesso ministero avrebbe inoltre inserito 25 aziende USA in una "lista nera", con 10 di queste bollate come "entità inaffidabili" perchè "supportano" Taiwan.