Addio a Roberta Flack, morta per infarto a 88 anni la cantante di Killing me softly with his song, aveva la SLA dal 2022

Grazie al brano vinse il Grammy Award come miglior album nel 1974 e raggiunse la prima posizione nella classifica Billboard Hot 100 per cinque settimane consecutive

Addio a Roberta Flack, è morta a 88 anni la cantante nota per i suoi successi musicali come The First Time Ever I Saw Your Face e Killing Me Softly With His Song. Aveva 88 anni e nel 2022 aveva scoperto di avere la SLA, malattia che le aveva reso impossibile cantare. L'artista è venuta a mancare lunedì 23 febbraio 2025 a causa di un infarto durante il trasporto in ospedale.

Chi era Roberta Flack, le canzoni più famose

La cantante era nata nel febbraio del 1937 ed era diventata famosa a partire dagli anni Settanta soprattutto per il suo brano Killing Me Softly with His Song, uscito nel 1973. La canzone ebbe subito un enorme successo e grazie ad essa l'artista vinse l'anno successivo il Grammy Award come miglior album e raggiunse la prima posizione nella classifica Billboard Hot 100 per cinque settimane consecutive.

Un altro singolo di successo di Flack fu The First Time Ever I Saw Your Face, che venne usata da Clint Eastwood come colonna sonora nel suo primo film da regista, dal titolo Brivido nella notte. Roberta vinse anche con questo brano, nel 1973, il Grammy Award come canzone dell'anno.

Nel corso della sua carriera l'artista pubblicò anche il brano Feel Like Makin' Love e collaborò con Bob Dylan nella Rolling Thunder Revue, nota tournè del 1975, i cui concerti furono ripresi per poi essere inseriti nel film del 1978, scritto e diretto dallo stesso Dylan, Renaldo and Clara. Nel film interpreta il ruolo di una cantante ospite ai concerti di Dylan.

Roberta Flack morta per infarto, aveva la SLA dal 2022

Flack aveva 88 anni e soffriva di sclerosi laterale amiotrofica, una malattia scoperta nel 2022, che le aveva reso impossibile cantare. L'artista è però morta per infarto durante il trasporto in ospedale, come ha fatto sapere la sua manager. Quando si è diffusa la notizia, sul web molti utenti hanno effettuato ricerche per capire se potesse esserci una correlazione tra la morte improvvisa e il vaccino Covid, ma anche tra quest'ultimo e l'insorgenza della SLA, alla luce degli ultimi studi in materia che parlano di diversi effetti avversi fra i quali in particolare malattie cardiovascolari, malattie autoimmuni e cancro.

Nel gennaio del 2022, Flack aveva rivelato di aver già ricevuto l'intero ciclo di vaccinazioni e aveva invitato tutti a vaccinarsi: "I vaccini Covid e il richiamo hanno funzionato e mi hanno protetto da gravi malattie o dal ricovero ospedaliero".

L'annuncio della scomparsa è stato dato da un portavoce: "È morta serenamente circondata dalla sua famiglia. Roberta ha infranto confini e record. Era anche un'orgogliosa educatrice".