Addio a Frits Bolkestein, morto a 91 anni l'ex commissario europeo che ideò la direttiva per rimettere a gara le concessioni balneari
Il politico era malato da tempo e viveva dal 2022 in una casa di riposo
Frits Bolkestein, ex commissario europeo e "padre" della direttiva sulle concessioni balneari, è morto all'età di 91 anni. Il politico olandese è morto ieri nella casa di riposo Rosa Spier Huis, dove viveva dal 2022. Come riferito dalla sua famiglia ai media locali, Bolkestein era malato da tempo.
La direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari
Frits Bolkestein ha ricoperto l'incarico di ministro della Difesa per circa un anno, tra il 1988 e il 1989 ed è stato per otto anni leader del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (VVD). Dal 1999 al 2004 è stato commissario europeo per il Mercato Interno, i servizi, la fiscalità e l'unione doganale, nella commissione guidata da Romano Prodi. Nel ruolo di commissario europeo Bolkestein ideò la direttiva che prese il suo nome (anche se approvata nel 2006 a mandato già scaduto), che prevede la liberalizzazione dei servizi nel mercato interno, tra i quali anche le concessioni balneari. La direttiva prevede, in parole povere, che le concessioni balneari vengano rimesse a gara e non date in gestione alle stesse persone per anni. Proprio a causa di questa direttiva mai applicata, un lungo contenzioso tra il governo italiano e la Commissione europea ha avuto luogo. Un decreto legge del Consiglio dei Ministri di settembre 2024 ha messo fine a questo contenzioso, stabilendo che i titolari delle concessioni balneari sulle coste italiane devono avviare le procedure per metterle a gara entro giugno 2027. Secondo il decreto approvato, le nuove concessioni dureranno da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni, "al fine di garantire al concessionario di ammortizzare gli investimenti effettuati". Inoltre è previsto che tra i criteri di valutazione delle offerte sia considerato anche l’essere stato titolare, nei cinque anni precedenti, di una concessione balneare che fosse la prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare.