Malaga, addio alle carrozze per turisti a causa del troppo caldo e dello stress per i cavalli
Nella città andalusa i caratteristici calessi verranno aboliti entro fine anno
Sul lungomare di Malaga, i turisti ammirano le bellezze del Mediterraneo da una carrozza trainata da cavalli. L'immagine è un grande classico delle località turistiche del sud della Spagna. Nella capitale della Costa del Sol, però, i calessini non saranno altro che un ricordo, visto che il Comune ha deciso di porre fine alla pratica. "È molto bello, vedi Malaga in un modo completamente diverso", racconta una turista appena scesa da uno di questi caratteristici mezzi di trasporto. La pratica, che esiste ancora in alcune città dell'Andalusia, viene però sempre più aspramente criticata dai difensori della causa animale e da una fetta crescente dell’opinione pubblica, locale e non. I cavalli che trainano le carrozze "devono fare viaggi enormi, andare nel luogo dove trascorrono la notte, poi tornare (a Malaga) a ‘lavorare’”. Anche le temperature estremamente elevate estive nel sud del Paese iberico influiscono assai: "A Malaga il termometro può arrivare fino a 40 o 45 gradi. È disumano far lavorare un cavallo in queste condizioni". In effetti, il Comune ha addotto l'argomento del benessere degli animali per motivare la sua decisione. Ma non è il solo. "Ciò che cerchiamo è il benessere degli animali, ma dobbiamo anche renderci conto che a Malaga, prima, c'era molto più spazio per la circolazione (di queste carrozze). Ma con i lavori realizzati negli ultimi 20 anni, tutto ciò che rimane è il parco e parte del lungomare". L'obiettivo non è una novità poiché sin dal 2015 l'amministrazione municipale aveva annunciato di voler porre fine a questa pratica turistica. I tempi sono stati adesso accelerati. "All'epoca c'erano 55 licenze, ne sono rimaste 25".