Addio a Marianne Faithfull, musa di Mick Jagger e icona rock degli anni '60 interprete di “As tears go by”, aveva 78 anni

L’icona rock si è spenta a Londra dopo aver vissuto una vita tanto turbolenta quanto romantica

Marianne Faithfull, cantante e attrice britannica, è morta oggi all'età di 78 anni, come confermato dal suo portavoce. Nata a Hampstead nel dicembre 1946, la Faithfull divenne celebre con il suo successo As Tears Go By, che nel 1964 raggiunse la top 10 britannica, e per le sue interpretazioni in film come The Girl On A Motorcycle (1968).

Figura di culto della scena musicale degli anni '60, è stata anche la compagna del frontman dei Rolling Stones Mick Jagger, dal quale ha ispirato brani come Wild Horses e You Can't Always Get What You Want. Dopo un periodo segnato dalla dipendenza da eroina negli anni '70, ha rinato artisticamente con l'album Broken English, un classico della musica rock.

Il cordoglio di Mick Jagger

Jagger ha descritto Faithfull come "una meravigliosa amica, una splendida cantante e una grande attrice", aggiungendo di essere "così rattristato". Keith Richards ha scritto su Instagram di essere "così triste" per la sua morte, esprimendo il suo "mi mancherà". Ronnie Wood ha condiviso due post: una foto in bianco e nero di Faithfull con lui e Richards in studio, con la didascalia "Addio cara Marianne", e una foto più recente con le parole "Marianne ci mancherà tanto. Benedica la sua anima xx".

Il portavoce di Faithfull ha dichiarato: "Marianne è morta pacificamente a Londra, in compagnia della sua amata famiglia", aggiungendo che "ci mancherà tanto".

Una vita segnata anche dai problemi di salute

La cantante aveva sofferto di numerosi problemi di salute, tra cui bulimia, un’epatite C diagnosticata nel 1995, un cancro al seno diagnosticato nel 2006 ma da cui era guarita nel 2012 ed enfisema, causato da decenni di fumo. Nel 2020 aveva contratto il Covid-19 e, dopo 22 giorni di ospedalizzazione, i medici non si aspettavano che sopravvivesse. Tuttavia, riuscì a riprendersi e pubblicò un anno dopo il suo 21° album, She Walks in Beauty.

Tra le ipotesi che circolano attorno alle cause della morte dell’artista ci sarebbe quella di un possibile risveglio del cancro al seno a causa di effetti avversi del vaccino Covid.

Il suo percorso è emblematico della cultura rock. Divenne una delle figure più iconiche degli anni '60, grazie anche alla sua relazione con Jagger e alla sua musica influente, tra cui il successo internazionale As Tears Go By. Dopo una lunga carriera, la sua voce e il suo stile unico l’hanno consacrata come una delle artiste più importanti del suo tempo.