Trump, i primi 100 decreti: da limitazioni all'ideologia gender fluid alla "deportazione di massa" dei migranti illegali fino al bando a diversi vaccini
In cantiere altri decreti: regolamentare le criptovalute, ridurre il costo della vita e snellire i regolamenti dell’amministrazione federale. C’è chi si aspetta pure la grazia ai condannati per l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021
Trump ha dichiarato di voler firmare 100 decreti esecutivi il primo giorno di presidenza. Un record storico, ma quello su cui c'è più curiosità è su quali temi il neo presidente entrerà a gamba tesa. Quello certo è TikTok: Trump lo ha anche detto, quest'oggi firmerà un decreto per sospendere il divieto e permettere all'app di continuare a funzionare tramite una proroga di 90 giorni. Vediamo allora gli altri.
Trump, i primi 100 decreti del neo presidente: da quello contro il gender fluid ai migranti, dai vaccini Covid a TikTok
Non c'è dubbio che Trump interverrà su quei temi che stanno più a cuore a lui e al suo elettorato. Uno su tutti il gender fluid: in programma ci sono infatti limitazioni per limitare questa ideologia nelle scuole. E poi i migranti, un altro tema forte della campagna elettorale di Trump. Domani dovrebbe partire la prima "deportazione di massa" promessa dal presidente, e si partirà da Chicago, dove è previsto un maxi-raid. Si passerà poi a città come New York e Los Angeles.
L'operazione è chiamata Operation Safeguard, ed ha come obiettivo rimuovere coloro che sono negli Stati Uniti illegalmente. Un obiettivo che secondo un recente sondaggio, il 55% degli americani vuole che venga raggiunto. Trump ne ha parlato praticamente in ogni comizio: vuole "espulsioni di massa" a tutto spiano, e si comincerà subito.
Un altro decreto riguarda i vaccini. D'accordo con Kennedy Jr, il presidente è intenzionato a sospendere alcuni programmi di vaccinazione negli Stati Uniti. Nel mirino c'è la vaccinazione pediatrica: secondo alcune tesi, questi sarebbero alla base dell'autismo nei bambini. Ci sarà una revisione degli obblighi vaccinali e il bando a diversi vaccini, e bisognerà capire cosa succederà col vaccino Covid, di cui il neo ministro della Salute Kennedy Jr è stato fortemente critico dopo lo sviluppo di numerosi effetti avversi accertati dagli studi.
E poi il famoso ordine "salva TikTok", probabilmente l'unico decreto certo ad oggi, visto che ne ha dato notizia il diretto interessato. Trump è pronto a sospendere il divieto deciso dalla precedente amministrazione a consegnare 90 giorni di proroga all'app cinese. In questi giorni si dovrà trovare un nuovo acquirente. Trump non ha nascosto il fatto che vorrebbe che la divisione statunitense dell'app diventi al 50% degli Usa.
Gli altri decreti
In cantiere altri decreti: regolamentare le criptovalute, ridurre il costo della vita e snellire i regolamenti dell’amministrazione federale. C’è chi si aspetta pure la grazia ai condannati per l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021. E poi i dazi, che Trump riserverà anche a Paesi alleati come il Canada e il Messico, ma anche quelli ritenuti più ostili come la Cina, per la quale non ha escluso si possa arrivare al 100%. Da non escludere temi come Gaza e la guerra in Ucraina.