Stoltenberg nuovo co-presidente del gruppo Bilderberg, l'ex segretario generale Nato succede a Victor Halberstadt
L'ex numero uno della Nato ha trovato un impiego. Da febbraio sarà anche il presidente della Conferenza sulla sicurezza di Monaco
L'ex segretario generale della Nato Jens Stoltenberg è stato nominato co-presidente del gruppo Bilderberg, che che annualmente riunisce in una location segretissima i ‘potenti’ della terra per una serie di giornate. Stoltenberg succede all'economista olandese e consigliere di Goldman Sachs Victor Halberstadt, morto lo scorso settembre. Una notizia che segnala ancora di più di altre i tempi di guerra e di tensione che vive il mondo. Stoltenberg è stato alla guida della Nato per 10 anni, dal 2004 al 2014. Non è un segreto poi che durante gli incontri, il gruppo Bilderberg discuta anche dei temi sulla guerra. Un tema preponderante quest'oggi con i conflitti in Ucraina, Medioriente e Siria. L'ex numero uno degli Alleati da febbraio anche il presidente della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, altro importante simposio su difesa e diplomazia.
Stoltenberg nuovo co-presidente del gruppo Bilderberg
Stoltenberg è il nuovo co-presidente del gruppo Bilderberg. Dopo un decennio turbolento alla guida della Nato, con mandati prolungati per via dello scoppio delle guerre, adesso l'ex primo ministro norvegese è pronto a ripartire, ed assumerà il comando del forum atlantico di discussione più importante: un evento di quattro giorni estremamente riservato, frequentato da primi ministri, commissari dell'UE, dirigenti bancari, amministratori delegati di aziende e capi dell'intelligence.
Il primo Bilderberg di Stoltenberg risale al 2002, pochi anni prima del suo secondo mandato come primo ministro norvegese. Il suo decennio come segretario generale della NATO ha visto altre visite al meeting: ha persino tenuto il discorso principale al banchetto del gruppo a Torino nel 2018.
Tralasciando ciò, il gruppo Bilderberg pare aver intrapreso una vera e propria strada di preparazione allo scenario bellico. E viene dimostrato dal fatto che si nota un ampio accentramento della guida strategica e politica del gruppo nelle mani di industriali, politici e uomini d’affare quasi interamente dediti al settore della Difesa, come l'industriale Marcus Wallenberg, presidente della Saab produttrice di sistemi di difesa, che ospiterà la riunione in Svezia. E poi Eric Schmidt già capo di Google ed attualmente impegnato nella produzione di droni kamikaze per il mercato ucraino e Peter Thiel. fondatore della compagnia di robotica Anduril e di Alex Karp (fedelissimo di Thiel) già CEO della Palantir interamente dedita ai sistemi di sorveglianza e all’IA.
Cos'è il gruppo Bilderberg
Il Gruppo Bilderberg è un incontro annuale per inviti di circa 130 partecipanti, la maggior parte dei quali sono personalità nel campo economico, politico e bancario. I partecipanti trattano i principali temi globali, economici e politici. Nel corso degli anni il gruppo è stato al centro diverse discussioni, poiché accusato di essere l'organizzazione segreta delle elite, che progetta i destini del pianeta e lavora per instaurare un nuovo ordine mondiale.