Il Berghain di Berlino festeggia i suoi 20 anni con una maratona infinita di musica tra mitologie di ogni genere

La Cattedrale mondiale della techno celebra la sua storia unica nel panorama notturno

Uno dei club più iconici e leggendari del panorama mondiale, il Berghain di Berlino, celebra il suo 20esimo anniversario. Dalla mezzanotte di venerdì 13 dicembre alle 8 del mattino di lunedì 16, 54 ore di musica senza sosta con una line up enorme composta di nomi che rispettano uno stile davvero unico. Situato in una ex centrale elettrica nel quartiere di Friedrichshain, il Berghain con il passar del tempo è stato molto più di un semplice locale, bensì un luogo che ha ridefinito la cultura notturna, elevando la musica a un’esperienza quasi spirituale e stabilendo nuovi standard per l’intrattenimento. Tra i primi a vietare l’uso del cellulare per fare foto o video, è famoso per le code infinite e la rigidissima selezione all’ingresso. Aperto nel 2004, il Berghain, Cattedrale della techno, nasce dalle ceneri dell’Ostgut, una disco che aveva già consolidato una comunità fedele di appassionati, ma con il trasferimento nella sua attuale sede, un colosso architettonico di cemento e acciaio, il club ha saputo combinare l’atmosfera industriale della Berlino post-muro con un sound system di qualità eccezionale. I set maratona, che spesso si protraggono per ore (o giorni), sono il cuore pulsante di un’esperienza che sfida i confini del tempo e dello spazio. Le rigide politiche all’entrata sono invece parte integrante della sua filosofia: proteggere un ambiente dove la privacy risulta sacra. Le regole non scritte – come il divieto di scattare immagini – hanno contribuito a costruire un’aura di mistero che alimenta il mito. In quattro lustri, il Berghain non è solo sopravvissuto, ma ha prosperato in un’epoca di cambiamenti radicali per la nightlife globale. Ha superato sfide come la pandemia, durante la quale si è reinventato come galleria d’arte, e continua ad attrarre migliaia di visitatori ogni weekend. Il suo 20esimo anniversario non è, quindi, solo una celebrazione del sound, ma una testimonianza del ruolo essenziale che la cultura notturna gioca nella società contemporanea.