Danimarca, tassa sui peti dei bovini dal 2030 per "combattere l'effetto serra": 40€ per ogni tonnellata di metano emessa

Saranno circa 15mila le fattorie che verranno colpite da questa misura nel Paese scandinavo

In Danimarca è stato raggiunto un accordo per tassare i peti dei bovini. Una mossa insolita ma che servirebbe a "combattere l'effetto serra". Le flatulenze degli animali rappresenterebbero una delle principali fonti di inquinamento e di produzione di gas serra, in particolare metano: si stima infatti che generino il 15% delle emissioni globali. I tre partiti del governo, nonostante le visioni diverse su una legge quantomeno insolita, sono riusciti a venirne a capo. E così, dal 2030 gli allevatori dovranno pagare una tassa suo peti emessi dai loro animali: circa 300 corone per ogni tonnellata di metano emessa, l'equivalente di 40 euro.

Danimarca, tassa sui peti dei bovini dal 2030 per "combattere l'effetto serra"

La Danimarca ha deciso di mettere una tassa sui peti dei bovini. La decisione è già ufficiale e questo particolare tipo di misura, unica nel suo genere, fa parte di un accordo più ampio che punta a ridurre le emissioni nazionali di 2.35 milioni di tonnellate entro il 2032. Proprio le flatulenze e i rutti degli animali vengono viste come una delle principali cause di inquinamento ambientale. 

Un compromesso nato da un accordo tra i tre partiti del governo, che nonostante le idee molto diverse sulla "tassa delle flatulenze", hanno trovato alla fine un'idea comune. L'accordo parte dal presupposto che il 60% del territorio danese è coltivato, e quindi l'industria agroalimentare del Paese è tra le maggiori responsabili del suo inquinamento. Non c'è solo la tassa sui peti, in quanto l'accordo prevede la sostituzione di 250.000 ettari di campi coltivati con nuove foreste.

Come si tassa un peto? 

Ma come funziona di preciso questa tassa? Per ogni tonnellata di metano emessa dagli animali da allevamento, il proprietario dovrà pagare 300 corone, l'equivalente di circa 40 euro. La cifra salirà poi a 750 corone nel 2035.

Ma la domanda che in tanti si fanno è: come si tassa un peto? Verrà molto probabilmente fatta una stima basata sul numero di capi. Saranno circa 15mila le fattorie che verranno colpite da questa misura nel Paese scandinavo.