Musk, stipendio da 56 mld $ l'anno bocciato dal tribunale del Delaware: "Eccessivo verso gli altri", il CEO di Tesla: "Decidono gli azionisti"

"Troppo alto e ingiusto verso gli altri", secondo la giudice. La reazione di Musk: "Non decide lei"

Il tribunale del Delaware ha bocciato lo stipendio da 56 miliardi di dollari l'anno a Elon Musk da parte della stessa giudice che lo aveva bloccato anche a gennaio 2024. Sebbene il focus dell’attenzione in merito alle vicende che coinvolgono il CEO di Tesla di recente si sia spostato verso Washington, non mancano aggiornamenti in merito a eventi legati all’azienda.

Musk, stipendio da 56 mld $ l'anno bocciato dal tribunale del Delaware: "Eccessivo verso gli altri"

Già diversi anni prima, alcuni azionisti avevano denunciato presso il tribunale del Delaware il presunto eccessivo stipendio varato dal board di Tesla nel 2018 per il proprio Chief Executive. Si riteneva infatti che l’offerta retributiva per il top manager di 55,8 miliardi di dollari fosse irragionevole e dovesse essere ridimensionata. A fine gennaio dell’anno corrente, la magistrata Kathaleen McCormick della Court of Chancery, nonostante le proteste di Musk, ha bocciato il super pacchetto definendo la procedura che ha portato all’approvazione del compenso di Musk come “profondamente viziata”.

La stessa giudice ha bocciato lo stipendio dell'ad di Tesla per la seconda volta in un anno, definendolo "eccessivo e ingiusto verso gli altri". McCormick ha infine concordato con l’argomento secondo cui il consiglio di amministrazione è eccessivamente legato al CEO di Tesla, sottolineando che lo stesso Musk ha riconosciuto di aver "trattato esclusivamente con sé stesso" in merito alla definizione del proprio compenso.

La reazione di Musk

"Sono gli azionisti a decidere, non i giudici”, ha commentato su X Musk, rilanciando un post di Tesla in cui si ricordava che gli azionisti avevano "votato due volte per pagare Elon Musk quanto vale". "La decisione della corte - si legge nel post dell’account della multinazionale - è sbagliata e faremo appello". Il messaggio è stato visualizzato da quasi dieci milioni di utenti e ha scatenato subito la reazione dei fan di Musk, che hanno preso spunto dalla sentenza per ricordare alla magistratura quanto già asserito dall'imprenditore "I giudici prevenuti - ha scritto uno - sono la piaga della società. Siete al servizio della legge, non degli degli uomini".