Uzbekistan al voto in un momento di riforme cruciali
Il 27 Ottobre si sono svolte in Uzbekistan le elezioni parlamentari, i cittadini hanno votato per eleggere 150 membri della Camera legislativa e 56 del Senato, i rappresentanti dei distretti regionali, della città di Tashkent, di 208 consigli municipali e della regione autonoma del Karakalpakstan.
Sul significato di questo importante voto abbiamo intervistato il Dottor Eldor Tulyakov, Direttore Esecutivo del ”Development strategy” Center con sede a Tashkent in Uzbekistan.
Direttore ci potrebbe parlare delle Riforme costituzionali e della revisione del sistema elettorale in Uzbekistan?
Le elezioni del 2024 rappresentano un momento cruciale nella storia politica dell'Uzbekistan, in quanto si sono svolte in un nuovo quadro costituzionale che rafforza in modo significativo gli organi legislativi e rappresentativi del Paese. Questi cambiamenti, che includono l 'espansione dei poteri della Camera legislativa e del Senato, segnano un cambiamento significativo nel nostro panorama politico. In particolare, l'influenza dei leader regionali, noti come khokim, è stata ridotta, abolendo il loro diritto di presiedere i consigli locali e con trentatré dei loro precedenti poteri ora conferiti ai consigli locali, segnalando un movimento verso la governance decentrata.Per la prima volta, l'Uzbekistan ha utilizzzato un sistema elettorale misto, che combina rappresentanza maggioritaria e proporzionale. Settantacinque deputati sono stati eletti con un sistema maggioritario, mentre i restanti 75 sono stati scelti attraverso liste proporzionali di partito. Consentendo agli elettori di votare per i singoli candidati e per i partiti politici, il sistema assicura che un numero diversificato di voci sia rappresentato in Parlamento. Questa riforma elettorale promuove la concorrenza e l'inclusione, essenziali per il consolidamento a lungo termine della democrazia in Uzbekistan.Inoltre, la soglia di sbarramento per i partiti politici è stata fissata al 7% per ottenere seggi in Parlamento, in linea con le pratiche di Paesi come la Germania e la Turchia. Questa soglia garantisce che i partiti politici raccolgano un significativo sostegno pubblico per ottenere rappresentanza.
Ci parli ora dell’impegno pubblico nel processo politico.
Negli ultimi anni, l'Uzbekistan ha dato grande risalto alla partecipazione dei cittadini ai processi politici. Un esempio lampante è la creazione degli Uffici di accoglienza del popolo e della piattaforma diaccoglienza virtuale nel 2017, che consentono ai cittadini di accedere direttamente ai funzionari governativi. Da allora, questi canali hanno facilitato la risoluzione dei reclami pubblici, con oltre il 57% delle richieste risolte positivamente entro il 2023.Inoltre, piattaforme digitali come Regulation.gov.uz e 2030.strategy.uz sono emerse come potenti strumenti per consentire ai cittadini di impegnarsi direttamente nei processi legislativi presentando proposte per i programmi statali. Nel 2023, la sola strategia 2030 dell'Uzbekistan ha attirato oltre 30.000 commenti pubblici, sottolineando il crescente impegno a integrare l'opinione pubblica nella governance.Anche i meccanismi di controllo pubblico sono stati rafforzati: gruppi di 100.000 cittadini possono ora proporre leggi direttamente al Parlamento. Inoltre, i programmi di bilancio aperto e di bilancio partecipativo del Ministero delle Finanze promuovono la trasparenza delle finanze pubbliche, consentendo ai cittadini di influenzare gli stanziamenti di bilancio a livello locale.
Riguardo invece a digitalizzazione e inclusione di genere, quali passi avanti ci sono stati?
Un'altra caratteristica delle elezioni del 2024 è stata la modernizzazione del processo elettorale. Il sistema E-Saylov è stato introdotto per digitalizzare i documenti elettorali e semplificare le interazioni tra le commissioni elettorali, i partiti politici e il pubblico. Questo sistema, che coinvolge circa 400.000 partecipanti alle elezioni, riduce gli oneri amministrativi attraverso notifiche via SMS e servizi online. Il passaggio agli strumenti digitali non solo riflette l'impegno dell'Uzbekistan per un processo elettorale più efficiente e trasparente, ma garantisce anche al pubblico l'affidabilità del sistema. Sul fronte dell'inclusione, è stata data priorità alla rappresentanza di genere. I partiti politici sono tenuti a nominare almeno il 40% di donne candidate alle elezioni parlamentari e locali. Nelle elezioni di quest'anno, il 44,7% dei candidati alla Camera legislativa è costituito da donne, a dimostrazione di un significativo progresso nella parità di genere.
Vuole aggiungere altro sulle riforme elettorali e sul dialogo con i cittadini?
La semplificazione del sistema di voto e l'introduzione di sanzioni amministrative per le violazioni elettorali sono passi essenziali per garantire l'integrità delle elezioni. Il sistema di voto a maggioranza relativa ha sostituito il precedente requisito della maggioranza del 50%+1, snellendo il processo elettorale ed eliminando la necessità di un secondo turno di votazione. Questo cambiamento rende più facile la partecipazione degli elettori e la finalizzazione dei risultati in modo efficiente.Inoltre, sono state implementate nuove misure per garantire la trasparenza finanziaria delle campagne elettorali. I partiti politici devono ora presentare relazioni finanziarie intermedie sulle spese sostenute per la campagna elettorale prima del giorno delle elezioni e fornire una relazione finale entro 20 giorni dai risultati elettorali. Eventuali violazioni dei rapporti finanziari comportano multe, sottolineando l'impegno del governo per la trasparenza e la correttezza delle elezioni.Una delle caratteristiche che definiscono la recente evoluzione politica dell'Uzbekistan è il principio del Dialogo con il popolo. Questo principio, che promuove la comunicazione diretta tra cittadini e funzionari, è una pietra miliare dei nostri sforzi per garantire una struttura di governo reattiva e responsabile. Piattaforme come murojaat.gov.uz e la linea diretta 1000 Trust Line consentono ai cittadini di interagire con gli organi di governo a tutti i livelli, dal Presidente ai governatori locali, promuovendo la fiducia e la partecipazione pubblica.Il ruolo dei mass media e dei social media si è notevolmente ampliato, fornendo un accesso più ampio alle informazioni e incoraggiando il dibattito pubblico. Il numero di media registrati è passato da 1.514 nel 2016 a oltre 2.349 nel 2024, mentre il numero di blogger sui social media è aumentato, offrendo nuove strade per la discussione politica e l'impegno civico.
Dopo queste premesse come vede il futuro?
Sebbene l'Uzbekistan abbia compiuto notevoli passi avanti nel potenziamento della partecipazione pubblica, rimangono delle sfide da affrontare. La sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle nuove piattaforme e opportunità è fondamentale per garantire che tutti i cittadini possano impegnarsi pienamente nei processi politici. È inoltre necessario proseguire gli sforzi per migliorare l'alfabetizzazione digitale, soprattutto per garantire che le popolazioni rurali possano beneficiare dei nuovi strumenti digitali. Inoltre, promuovere l'impegno dei giovani è fondamentale per sostenere l'interesse dei cittadini per la governance. La popolazione giovane dell'Uzbekistan ha preoccupazioni e prospettive uniche e sono necessari nuovi approcci per incorporare le loro voci nella vita politica. Il continuo sviluppo delle capacità dei funzionari e dei membri della società civile sarà essenziale per mantenere lo slancio di queste riforme democratiche.In conclusione, le elezioni del 2024 in Uzbekistan e le più ampie riforme sulla partecipazione pubblica rapp resentano un momento decisivo nell'evoluzione democratica del Paese. Attraverso le riforme costituzionali, un sistema elettorale moderno, una maggiore partecipazione pubblica e una maggiore trasparenza, l'Uzbekistan sta tracciando un nuovo corso verso una governance inclusiva e responsabile. L'impegno del governo nel promuovere un dialogo aperto con i cittadini e nel garantire un'equa rappresentanza è un segnale positivo per il futuro. La strada da percorrere è piena di opportunità e di sfide. Tuttavia, lavorando insieme, il popolo uzbeko e i suoi leader possono continuare a costruire un futuro più luminoso e democratico per tutti.
v