Ucraina, nuovi “aiuti” Usa da 425mln $, rifiutato visto alla Russia per congresso aerospaziale a Milano, Mosca: “Indignati con Italia"

Nel nuovo “pacchetto di aiuti” Usa all'Ucraina sono compresi anche “nuovi sistemi di difesa aerea e armi a lungo raggio”. Maria Zakharova: “Consideriamo questo come un'altra manifestazione del corso russofobo dell'attuale leadership italiana”

Gli Stati Uniti hanno confermato l'invio di nuovi “aiuti” all'Ucraina dal valore di “425 milioni di dollari”. Infatti, il presidente Biden ha avuto oggi una conversazione in merito con Zelensky, che domani sarà a Bruxelles per gli incontri alla Nato e Ue. La Casa Bianca, ha comunicato attraverso una nota che Biden ha aggiornato il leader ucraino sugli “sforzi” che Stati Uniti faranno nei loro confronti “nei mesi che rimangono del suo mandato”. Nel frattempo Mosca ha espresso la sua “indignazione” per il rifiuto da parte dell'Italia di fornire il visto a una delegazione russa per il 75esimo International Astronautical Congress a Milano.

Biden concede nuovi “aiuti” a Kiev

Zelensky alla ricerca continua di armi per il suo “piano della vittoria” contro la Russia ha “esultato” alla vista dei 425 milioni di dollari che Biden e gli Stati Uniti forniranno all'Ucraina. Inoltre, il leader ucraino in un post su X, ha sottolineato come in questo nuovo “pacchetto di aiuti” siano compresi anche “nuovi sistemi di difesa aerea e armi a lungo raggio. Nonostante gli Stati Uniti non abbiano “autorizzato” l'uso di missili a lungo raggio Atamcs al di là del confine continuano, però, a fornire armi in grado di colpire in profondità il territorio russo.

Italia rifiuta visto a una delegazione russa per congresso aerospaziale a Milano

Mosca ha denunciato con tutta la sua “indignazione” il rifiuto dell'Italia di concedere il visto a una delegazione russa che avrebbe dovuto partecipare all'International Astronautical Congress in corso a Milano. Il congresso aerospaziale, alla sua 75esima edizione, è un'importante meta per i rappresentati dell'industria e della ricerca del settore, addirittura il più grande raduno di professionisti dello spazio mai realizzato nella storia”, con più di “11.000 partecipanti, 30 viaggiatori dello spazio e il primo Global Space Leaders Summit con la presenza di più di 60 capi e leader di agenzie spaziali di tutto il mondo", ha affermato il presidente della federazione Iaf, Clay Mowry. Il congressso sullo spazio è organizzato quest'anno dalla Federazione Astronautica Internazionale (Iaf), con l'Associazione italiana per l'Aeronautica e l'Astronautica (Aidaa), l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Leonardo.

“Manifestazione russofoba del governo italiano”

La delegazione russa, che si è vista negare il visto dal governo italiano, doveva essere guidata da Yuri Borisov, direttore generale dell'agenzia spaziale nazionale Roscosmos. “Ovviamente, siamo indignati per l'ennesimo passo ostile della Roma ufficiale”, ha dichiarato Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo. “Consideriamo questo come un'altra manifestazione del corso russofobo dell'attuale leadership italiana”, ha aggiunto la portavoce, affermando che l'Italia “ancora una volta ha gravemente trascurato l'obbligo di un Paese che ospita un grande evento internazionale”.

La decisione di Roma - afferma ancora la portavoce - contraddice completamente gli scopi e gli obiettivi della Federazione (astronautica internazionale), mina le basi della cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dell'esplorazione pacifica dello spazio, e assesta un altro colpo alle relazioni russo-italiane”.