Elezioni Francia, exit poll: Rn di Le Pen al 34%, Nfp al 28,5% e Ensemble di Macron al 20%, Jordan Bardella verso la premiership e la “cohabitation”
I cittadini francesi tornano alle urne per eleggere 577 deputati. La Francia vira a destra, equilibri in Europa pronti a cambiare
il primo turno delle elezioni in Francia è giunto al gong, ecco allora exit poll e risultati in diretta. Le urne si sono chiuse alle 20. Si tratta del primo turno, visto che il 7 luglio è il giorno dei ballottaggi.
Elezioni Francia, exit poll e risultati in diretta, Rn di Le Pen al 34%, Nfp al 28,5% e Ensemble di Macron al 20%
I primi exit poll e risultati in diretta sulle elezioni in Francia dicono che il Rassemblement National di Marine Le Pen è il primo partito con il 34%: c'è la possibilità della maggioranza assoluta per la destra. Segue il Nfp, Nuovo Fronte Popolare di Ruffin, coalizione di centrosinistra al 28,5% e infine Ensemble, coalizione di centro di Emmanuel Macron, ultimo tra i grandi partiti con il 20%. Repubblicani al 10%. 577 i deputati da eleggere, 49 i milioni di francesi chiamati alla urne. Macron già invoca una possibile alleanza tra democratici e repubblicani.
La Francia è dunque pronta a virare a destra, ed anche gli equilibri in Ue stanno per cambiare. I dati sono in linea con le previsioni della vigilia, visto che i sondaggi già davano il partito di Le Pen come primissimo, anche stando ai risultati delle ultime elezioni europee. Il candidato premier di RN è il giovanissimo Jordan Bardella, e se fossero confermati questi risultati, vedrebbe ad un passo l'Eliseo.
Per questa tornata di elezioni legislative si è raggiunta un'affluenza record: il 60% degli aventi diritto si è recato alle urne, un dato così alto, a metà giornata, non si vedeva dal 1978. Si tratta di un dato di molto superiore anche rispetto alle elezioni di due anni fa, con ben 20 punti in più.
I cittadini avevano già fatto capire durante le europee quale fosse l'aria che tirava nel Paese. Subito dopo quei risultati, Macron sciolse il parlamento, per indire nuove elezioni. Una presa di posizione quasi d'obbligo considerando il risultato che era fuoriuscito dai seggi, dove il suo partito era stato doppiato da quello di Le Pen.
Le Pen: "Al secondo turno votate tutti per noi", Macron chiama un'alleanza tra repubblicani e democratici
Dopo gli exit poll arrivano anche le prime dichiarazioni dei protagonisti di questa tornata elettorale. Così Marine Le Pen: "Abbiamo cominciato a cancellare il blocco macroniano. Stasera è la prima tappa di una marcia verso l'alternanza politica per condurre le riforme di cui ha bisogno il Paese".
"Una partecipazione così elevata dà particolare forza al voto". Le Pen chiede il lancio della "ripresa della Francia" la prossima settimana e chiede agli elettori una "maggioranza assoluta". "Vi invito ad unirvi alla coalizione di libertà, sicurezza e fraternità. Mobilitati affinchè il popolo vinca!".
Emmanuel Macron ha invece chiesto una "grande alleanza democratica e repubblicana contro la destra del Rassemblement National. L'elevata affluenza alle urne dimostra il desiderio di chiarire la situazione politica", ha detto.
Jordan Bardella, chi è il delfino di Le Pen vicino all'Eliseo
Jordan Bardella è un politico francese, classe 1995, cresciuto in una famiglia di origini italiane. Lui ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della politica francese in giovane età e sin da subito si è distinto per il suo temperamento. Lui è noto come il delfino di Le Pen e dopo la vittoria alle elezioni europee 2024 del partito Rassemblement National (RN), lui potrebbe essere candidato per diventare il nuovo premier in Francia. Non sarà candidato diretto alle legislative, ma se il partito di estrema destra avrà una maggioranza sarà lui il nome indicato per guidare l'esecutivo e lui diventerà, di conseguenza, il premier francese più giovane di sempre.