Ucraina, dalla Ue aiuti militari da 5 mld di €, Putin: “Useremo l’atomica se minacciati”, Biden: “Europa a rischio”

Il presidente russo ha parlato durante un'intervista in una tv locale: "La Russia dispone di armi nucleari ancora più avanzate degli Stati Uniti e, se necessario, siamo pronti ad usarle"

L'Unione Europea ha trovato l'accordo per fornire aiuti militari urgenti all'Ucraina. A Kiev andranno 5 miliardi di euro, oltre ad armi e munizioni. I rappresentanti permanenti dei 27 a Bruxelles hanno infatti completato il sudoku - i negoziati sono durati mesi - e ora potrà nascere uno strumento nuovo, lo Ukraine Assistance Fund, o UAF, costola del Fondo Europeo per la Pace (EPF) usato sinora per dare le armi a Kiev.

Ucraina, dalla Ue aiuti militari da 5 miliardi di euro 

A Kiev 5 miliardi di euro per il 2024. Dall'Unione Europea arriva un importante aiuto all'Ucraina. Un risultato importante, in quanto dagli Stati Uniti sono arrivati fino ad ora 300 milioni. Come spesso accade quando si tratta di Unione Europea l'accordo è frutto di un compromesso: la clausola del "comprare europeo" su cui insisteva Parigi viene superata dal principio di flessibilità, che permette di acquistare sui mercati internazionali nel caso in cui l'industria della difesa blu stellata non sia in grado di garantire gli ordini. Su X Josep Borrell ha parlato così: "Ce l'abbiamo fatta e il messaggio è chiaro: sosterremo Kiev con tutto ciò che è necessario per prevalere".

Putin: “Useremo l’atomica se minacciati”

"La Russia dispone di armi nucleari ancora più avanzate degli Stati Uniti e, se necessario, dal punto di vista tecnico-militare siamo pronti ad usarle". Sono le parole di Vladimir Putin, che ha parlato durante un'intervista alla televisione di Stato. Putin, prossimo alle elezioni presidenziali, ha annunciato di voler schierare le sue truppe lungo la frontiera con la Finlandia, appena entrata nella Nato insieme alla Svezia. "Un passo assolutamente privo di significato per i due Paesi dal punto di vista della tutela dei propri interessi nazionali", ha affermato il capo del Cremlino, perché "non avevamo truppe lì e ora ci saranno, non c'erano sistemi di distruzione e ora appariranno". 

Biden: “Europa a rischio”

Biden sottolinea che la Polonia "sta spendendo quasi il 4% del suo prodotto interno lordo per la difesa, in gran parte acquistando sistemi di difesa e aerei americani".  Il Presidente americano ringrazia Varsavia per "l'assistenza umanitaria con l'accoglienza di circa un milione di rifugiati ucraini. E' incredibile quello che stai facendo - quello che stanno facendo i polacchi". Il presidente americano ha annunciato anche che, senza l'auspicato ok del Congresso, gli Stati Uniti assicurano per ora comunque "un pacchetto di emergenza per l'Ucraina utilizzando i risparmi sui contratti del Pentagono precedentemente approvati. Il pacchetto include munizioni e proiettili per aiutare Kiev a mantenere le posizioni contro i brutali attacchi della Russia per le prossime due settimane".