Elezioni europee, Belgio sperimenta diritto di voto ai 16enni, quinto Paese dopo Austria, Germania, Grecia e Malta

La norma è stata approvata nel 2022 dal Parlamento federale su proposta del gruppo dei Verdi e col voto della maggioranza di governo e quest'anno si vedranno i suoi frutti

Alle prossime elezioni europee, in Belgio anche i 16enne potranno andare alle urne. Circa 270mila adolescenti, per il quale è stato esteso il diritto di voto. Non più dunque dai 18 anni in su. La scelta adottata da Bruxelles, segue quella di Austria, Germania, Grecia (anche se dai 17 anni in su) e Malta. Una presa di posizione e di coraggio sicuramente molto forte. La norma è stata approvata nel 2022 dal Parlamento federale su proposta del gruppo dei Verdi e col voto della maggioranza di governo. A votare contro sono stati i partiti della destra nazionalista fiamminga, N-VA e il Vlaams Belang.

Elezioni europee, Belgio sperimenta diritto di voto ai 16enni

Le elezioni europee si avvicinano e quest'anno gli aventi diritto al voto in Belgio saranno di più rispetto a cinque anni fa. Non fosse altro che circa 270mila adolescenti sono chiamati a dare il loro primo parere nella cabina elettorale. Ma quali sono i temi più importanti secondo i sedicenni e i diciassettenni?

Al liceo Roger Lallemand di Bruxelles, gli argomenti predominanti per il quale vale la pena spendere il proprio voto sono la violenza sessuale e di genere, le questioni ambientali, l'immigrazione, ecologia e femminismo. Gli adolescenti possono decidere se partecipare solo alle elezioni europee o anche a quelle nazionali, che si svolgono contemporaneamente. 

Gli stati dell’Unione possono stabilire liberamente l’età minima per partecipare alle elezioni europee, ma per ora solo cinque paesi hanno deciso di far votare i minori di 18 anni

In tanti si chiedono se questo modello possa essere applicato in tutta l'Europa. Il voto ai sedicenni negli ultimi anni è sempre stato un tema. In Italia è stato portato alla ribalta dal M5s. Grillo, ad esempio, lo ha rilanciato la scorsa estate: "Diritto di voto segua aspettativa di vita. Un sedicenne dovrebbe votare 8 volte e un 80enne non dovrebbe votare