Hertz vende 20mila auto elettriche e punta su quelle a benzina: scarsa domanda e costi alti, 3 anni fa l'acquisto di 100mila Tesla
Il colosso dell'autonoleggio ha deciso di vendere un terzo della sua flotta di veicoli elettrici negli Stati Uniti
Mega retromarcia di Hertz, il gigante Usa del noleggio che ha deciso di vendere 20mila auto elettriche, un terzo della sua flotta. Il motivo? Scarsa domanda e costi alti. E dire che solo tre anni fa decideva di comprare 100mila Tesla. Nel 2023 un pesante rallentamento della vendita di veicoli elettrici, "tamponata" soltanto da un aumento dell'1,3% nell'ultimo trimestre negli Stati Uniti. Troppo poco però per un ripensamento. Ed ecco perché Hertz ha ormai deciso: si torna alle auto a benzina.
Hertz vende 20mila auto elettriche e punta su quelle a benzina: ecco perché
La scarsa domanda e gli alti costi ha inciso pesantemente sulla scelta di Hertz. Il gigante del noleggio però è in buona compagnia. Anche Volkswagen a settembre aveva staccato la spina, provvedendo prima a ridurre la produzione a Emden, per poi dire definitivamente basta. Ufficialmente per carenze nelle forniture.
Hertz nelle auto elettriche ci credeva tanto. Un settore che sembrava essere in espansione si è invece fermato. Troppi infatti gli ostacoli che non permettono alle auto elettriche di sfondare. Oltre ai costi alti per la riparazione delle batterie e la domanda debole, c'è da considerare la scarsa presenza di colonnine in giro. Ed anche un alto tasso di pericolosità delle batterie: non è raro infatti incappare in notizie che riportano di guasti o peggio ancora danni a persone. E questo vale per tutti i veicoli elettrici.
Nel 2021 l'acquisto di 100mila Tesla
Ad ottobre 2021 la notizia delle 100mila Tesla acquistate da Hertz. Una notizie che permise alla società Elon Musk, CEO proprio della multinazionale, di far schizzare il proprio valore fino a 1000 miliardi di dollari.
"I veicoli elettrici sono ora parte della norma e abbiamo solo cominciato ad assistere a un aumento della domanda e dell'interesse globale", aveva detto Mark Fields, ceo a interim di Hertz ed ex top executive della Ford.
"La nuova Hertz intende essere leader come società di mobilità, iniziando con la maggior flotta di veicoli elettrici da noleggio in Nord America e con un impegno a far crescere questa flotta e a fornire la miglior esperienza di affitto e di ricarica sia per l'uso a scopo ricreativo che di business al mondo". Tre anni dopo la marcia indietro.