Tesla richiama oltre 2 milioni di veicoli elettrici negli USA, difetto nel sistema di guida automatica
La casa automobilistica statunitense Tesla è stata costretta a richiamare in madrepatria oltre 2 milioni di veicoli per alcuni rischi legati al sistema di guida assistita
Tesla richiama oltre 2 milioni di veicoli perché i controlli del pilota automatico sono insufficienti per prevenire un uso improprio e aumentano i rischi di incidente.
2.031.220 proprietari di auto Tesla si sono trovati a fare i conti con il richiamo dei veicoli Model S 2012-2013, Model X 2016-2023, Model 3 2017-2023 e Model Y 2020-2023.
A questi, saranno apportati correttivi al software Autopilot.
La decisione è stata resa nota da la National Highway Traffic Safety Administration o NHTSA, l'agenzia governativa statunitense che fa parte del Dipartimento dei Trasporti. La NHTSA ha inoltre spiegato che Tesla rilascerà gratuitamente un aggiornamento del software.
Tesla richiama oltre 2 milioni di veicoli elettrici negli USA, il pilota automatico non è sicuro
Il pilota automatico di Tesla che ha il fine di consentire alle auto di sterzare, accelerare e frenare automaticamente all'interno della propria corsia non è sicuro, e potrebbe causare degli incidenti. La versione avanzata agevola il cambiamento della corsia sulle autostrade, aiuta il veicolo a uscire agli svincoli e lo parcheggia in parallelo o perpendicolare. Ha anche lo scopo di mantenere la velocità impostata, la distanza di sicurezza e il veicolo nella corsia di marcia. Tutti gli aiuti elencati, potrebbero indurre il conducente ad affidarsi in maniera eccessiva ai sistemi d'assistenza dell'auto, aumentando così le distrazioni durante la guida.
Pete Buttigieg, segretario ai Trasporti, alcuni mesi fa aveva sollevato dei dubbi su questi punti, dopo che NHTSA aveva individuato una dozzina di incidenti in cui le macchine Tesla erano state protagoniste di impatti con veicoli fermi.
Il ritiro da parte della casa automobilistica americana ha avuto luogo dopo che un ente di regolamentazione della sicurezza ha sottolineato delle criticità. Sarà necessario quindi, il ritorno in madrepatria degli oltre due milioni di mezzi per installare nuove misure di sicurezza. Il rischio quindi, è associato al sistema di guida assistita, che potrebbe essere utilizzata in modo improprio, aumentando il pericolo di collisione durante la circolazione.