Elezioni Olanda risultato, vince l'estrema destra di Wilders con il 23,8% dei voti: in programma la Nexit, stop armi a Kiev, moschee chiuse

Rispetto alle elezioni del 2021, il Partito per la libertà di Wilders ha raddoppiato i suoi voti

Il Partito per la libertà di Geert Wilders vince le elezioni olandesi. Un successo netto, come indica la percentuale di voto: 23,8%. In pochi si aspettavano una vittoria così ampia da parte del partito di estrema destra e islamofobo. Rispetto alle elezioni del 2021, il Pvv ha raddoppiato i suoi voti. Per Wilders si tratta della prima esperienza al governo da protagonista in 15 anni di vita politica olandese: solamente nel 2010 non fu all'opposizione, ma collaborò da esterno con il primo governo Rutte. 

Elezioni Olanda risultato, vince l'estrema destra di Wilders con il 23,8% dei voti

Con le elezioni legislative in Olanda si è ufficialmente chiusa l'era del dopo Mark Rutte. Con il 23,8% dei voti, il Pvv (Partito per la Libertà) è il primo partito alla Camera dei Rappresentanti. Inizia quindi l'era di Geert Wilders in Olanda, che vince nettamente le elezioni. Una vittoria inattesa e che conferma la crescita del partito di estrema destra e anti Islam. Rispetto alle elezioni del 2021, il Pvv ha raddoppiato i suoi voti. Per Wilders si tratta della prima esperienza al governo da protagonista in 15 anni di vita politica olandese: solamente nel 2010 non fu all'opposizione, ma collaborò da esterno con il primo governo Rutte. “Restituiremo l’Olanda agli olandesi", ha detto Wilders. "Fermeremo lo tsunami della migrazione. Non possiamo più essere ignorati, governeremo".

Wilders, in programma la Nexit, stop armi a Kiev, moschee chiuse

Ce l’ha fatta il leader di estrema destra Geert Wilders: il suo partito occuperà il 25% dei 150 seggi della camera bassa dei Paesi Bassi (probabilmente 35/37 seggi) e lui dovrà formare un governo. Da sempre anti Islam, per alcuni addetti ai lavori è "il peggior incubo della Ue". Il “Nexit” (possibilità di uscita dei Paesi Bassi dall’Ue) e il bando alle moschee sono due dei suoi cavalli di battaglia. Infatti, in passato aveva promesso "di vietare il Corano" e di chiudere le frontiere ai richiedenti asilo. Inoltre, in uno dei suoi ultimi dibattiti aveva dichiarato di non essere favorevole all'invio di ulteriori armi all'Ucraina.

I risultati delle elezioni

Confermata la vittoria netta del Pvv, per il secondo posto si profila un testa a testa tra la lista congiunta Socialdemocratici-Verdi (PvDA-GL) guidata da Frans Timmermans, al 15% delle preferenze, e i liberali di destra (Vvd) del premier uscente Mark Rutte, guidati da Dilan Yesilgoz, al 14,4%. Il Nuovo contratto sociale (Nsc) fondato dal cristiano-democratico Pieter Omtzigt ottiene invece il 13,9%. Più staccati gli altri partiti, tra i quali il Movimento dei cittadini boeri (Bbb) a rappresentanza degli agricoltori, al 5,5%. Indietro il populista Thierry Baudet con il suo Forum per la Democrazia (FvD), fermo al 2,2%.