Addio a Frank Borman, morto a 95 anni il primo astronauta che orbitò attorno alla Luna. Guidò la missione Apollo 8 nel 1968

Lo statunitense è morto all'età di 95 anni lo scorso martedì 7 novembre a Billings, nel Montana

Addio a Frank Borman. Il primo astronauta che orbitò attorno alla Luna è morto all'età di 95 anni lo scorso martedì 7 novembre a Billings, nel Montana. Borman guidò anche la prima storica missione Apollo 8 della NASA. Lo statunitense è stato uno dei pionieri dell’esplorazione spaziale, dopo la carriera militare come pilota dell’aeronautica. Partecipò ai programmi spaziali dell’Agenzia americana dal 1962 al 1970, prendendo parte anche alla missione Gemini 7. “Oggi ricordiamo uno dei migliori. Il suo amore per l'aviazione e l'esplorazione spaziale è stato superato solo dal suo amore per la moglie”, ha fatto sapere la NASA commentando la sua dipartita.

Addio a Frank Borman, morto a 95 anni il primo astronauta che orbitò attorno alla Luna

Addio a Frank Borman. Il primo astronauta che orbitò attorno alla Luna è morto all'età di 95 anni lo scorso martedì 7 novembre a Billings, nel Montana. Borman guidò anche la prima storica missione Apollo 8 della NASA. Lo statunitense era nato il 14 marzo 1928 a Gary, nell’Indiana e fu selezionato come astronauta dalla NASA nel secondo gruppo, noto come Next Nine. Nel 1966 stabilì il record di resistenza di volo spaziale di 14 giorni, come comandante della Gemini 7. Fece anche parte del comitato di revisione della NASA che indagò sull’incendio dell’Apollo . Nel 1968, fu il comandante della missione Apollo 8, nota per la fotografia Earthrise della Terra che si innalza sopra l’orizzonte lunare. Durante la missione di sbarco sulla Luna dell'Apollo 11 , è stato il collegamento della NASA alla Casa Bianca , dove ha assistito al lancio in televisione con il presidente Richard Nixon .

La NASA: "Ha amato per tutta la vita l'aviazione e l'esplorazione"

L'amministratore della NASA, Bill Nelson, ha commentato così la morte dell'astronauta statunitense. “Il suo amore per tutta la vita per l’aviazione e l’esplorazione è stato superato solo dal suo amore per sua moglie Susan. Frank ha iniziato la sua carriera come ufficiale dell’aeronautica americana. La sua passione per il volo si rivelata essenziale nei ruoli di  pilota di caccia, pilota operativo, pilota collaudatore e assistente professore. La sua eccezionale esperienza e competenza lo hanno portato ad essere scelto dalla NASA per unirsi al secondo gruppo di astronauti”.