Premio Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin per i suoi studi sul gender gap nel mercato del lavoro

La docente statunitense di economia all'università di Harvard, la prima donna a ricoprire questo incarico nell'ateneo, ha ricevuto il premio Nobel per l'economia per gli studi sulle differenze di genere nel mondo del lavoro

Il premio Nobel per l'economia 2023 è andato a Claudia Goldin, docente statunitense di economia all'università di Harvard, la prima donna a ricoprire questo incarico nell'ateneo. Goldin è stata premiata per gli studi sul gender gap nel mercato del lavoro. Nello specifico, "ha scoperto i fattori chiave delle differenze di genere nel mercato del lavoro", come riporta la pagina ufficiale dei premi Nobel.

Premio Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin: gli studi sul gender gap nel mercato del lavoro

La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di assegnare il Premio Sveriges Riksbank 2023 in Scienze Economiche in memoria di Alfred Nobel a Claudia Goldin "per aver avanzato la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile."

Claudia Goldin, ha fornito il primo resoconto completo dei guadagni delle donne e della partecipazione al mercato del lavoro nei secoli. La sua ricerca rivela le cause del cambiamento, così come le principali fonti del divario di genere rimanente.

Le donne sono molto sottorappresentate nel mercato del lavoro globale e, quando lavorano, guadagnano meno degli uomini. Claudia Goldin ha setacciato gli archivi e raccolto oltre 200 anni di dati dagli Stati Uniti, permettendole di dimostrare come e perché le differenze di genere nei guadagni e nei tassi di occupazione sono cambiate nel tempo.

Storicamente, gran parte del divario di genere nei guadagni potrebbe essere spiegato dalle differenze nell'istruzione e nelle scelte occupazionali. Tuttavia, Goldin ha dimostrato che la maggior parte di questa differenza di guadagno è ora tra uomini e donne nella stessa occupazione, e che in gran parte nasce con la nascita del primo figlio.

"Capire il ruolo delle donne nel mercato del lavoro è importante per la società. Grazie alla ricerca innovativa di Claudia Goldin ora sappiamo molto di più sui fattori sottostanti e sulle barriere che potrebbero essere affrontate in futuro", afferma Jakob Svensson, presidente del comitato per il premio in scienze economiche.