Charlize Theron e il figlio transgender di 11 anni, capelli lunghi e abiti da donna: “Pensavo fosse maschio, ma Jackson è una femmina”

L'attrice supporta la scelta del figlio, nonostante l'età, e l'accompagna nel processo di ricerca "dell'identità"

Charlize Theron, l'attrice premio Oscar, ha recentemente confermato che suo figlio adottivo, Jackson, entrato a far parte della loro famiglia nel 2012, si identifica come femmina. Theron ha accolto con tutto il cuore l'identità di Jackson, trattandola come una ragazza e supportandola nel suo percorso. Riflettendo sulla rivelazione, l'attrice ha condiviso la sua esperienza, affermando: "Pensavo che Jackson fosse un ragazzo, almeno fino a quando lei non mi ha guardato negli occhi a tre anni e mi ha detto: 'Non sono un ragazzo!'. Ora ho due splendide figlie e, come molti altri genitori, desidero solo che crescano bene e felici. Sono nate così come sono e voglio che trovino la loro strada in questo mondo, crescendo ed essere ciò che desiderano essere. Non spetta a me decidere. Il mio ruolo da genitore è di celebrarle, amarle e assicurarmi che abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno per essere ciò che vogliono essere. Farò tutto il possibile per proteggere i miei figli."

Charlize Theron e il figlio transgender di 7 anni, capelli lunghi e abiti da donna: “Pensavo fosse maschio, ma Jackson è una femmina”

Negli ultimi mesi, Jackson (il cui nome femminile non è ancora stato reso pubblico) è stata fotografata dai paparazzi vestito da femmina, ovvero come l'identità a cui sente di appartenere. Una scelta che molti hanno contestato per via dell'età di Jackson, che ha solo 11 anni. La decisione di vestirsi da femmina, in realtà è avvenuta nel 2019, quando il figlio di Charlize aveva appena 7 anni.

Charlize permette a Jackson di esprimersi liberamente e lo grida con determinazione e senza vergogna a tutti i tabloid che cercano di denigrare la posizione presa dall'attrice. Un po' come quando è trapelata la notizia che la madre di Charlize aveva ucciso il padre a colpi di pistola: ha difeso la mamma con le unghie e con i denti.

Jackson indossa abiti, gonne, tutù per la danza e mantiene i capelli lunghi, proprio come la sorella più piccola, anche lei adottata. Jackson ha più volte espresso il desiderio di essere vista e trattata come una ragazza e la mamma non contesta. Infatti, ancor prima del "coming out", Charlize era coinvolta in varie campagne per la comunità LGBTQ+, dunque la presa di posizione verso il figlio, non stupisce.

Fondamentale per Theron è il principio del libero arbitrio e dell'autonomia. Sottolinea che i suoi figli sono nati sapendo esattamente chi sono e, crescendo, spetta a loro scoprire chi vogliono essere. Charlize afferma che non le compete decidere per loro. Stando a quello che dichiara nelle interviste, lei come madre devota, ha come missione quella di celebrare i suoi figli, amarli incondizionatamente e assicurarsi che abbiano tutto il supporto necessario. È impegnata a garantire loro il diritto di esprimersi liberamente e a proteggerli nel farlo. Anche se questo significa accompagnare nella transizione il figlio di appena 11 anni, critica rivoltale molto spesso nel corso degli anni.