Emergenza sanitaria in Perù, 4 morti per sindrome di Guillain-Barré: "Sospetta correlazione con vaccino Covid"

Lima ha imposto a tutto il Perù 90 giorni di emergenza sanitaria a causa del diffondersi della sindrome di Guillain-Barré. Dall'inizio dell'anno sono 180 i casi e almeno 4 i morti

In Perù il governo ha dichiarato l’emergenza sanitaria a causa dell’aumento di casi di sindrome di Guillain-Barré (GBS) che, secondo i dati forniti da Lima, sarebbero 180 dall’inizio dell’anno. La misura adottata dovrebbe durare, salvo ulteriori proiezioni, 90 giorni. La GBS è una malattia che attacca il sistema nervoso periferico, causando, tra gli altri sintomi, anche la paralisi dei muscoli facciali e respiratori, potenzialmente mortale. Dall’inizio della sua diffusione, infatti, sarebbero almeno 4 i decessi

Lima annuncia l’emergenza sanitaria per 90 giorni a causa della sindrome di Guillain-Barré

L’emergenza sanitaria nazionale dichiarata ieri, martedì 11 luglio, da Lima, dovrebbe tagliare le gambe in partenza ad una malattia che si sta già diffondendo, ma che, se dovesse continuare con gli attuali numeri, potrebbe colpire un’importante percentuale della popolazione del Paese sud americano e di quelli vicini. Le autorità peruviane, quindi, hanno imposto un piano d’azione che include la sorveglianza epidemiologica degli infetti e l’indagine ed il controllo dell’aumento dei casi. Il Ministero della Salute, coadiuvato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha segnalato, da gennaio a luglio, almeno 180 casi di GBS in tutto il Paese. Di questi, 4 avrebbero condotto alla morte del paziente.

Non ci sono ancora studi specifici sull'improvvisa esplosione di casi peruviani, ma non sono in pochi gli addetti ai lavori che ipotizzano una correlazione con i vaccini Covid, in particolare quello Johnson&Johnson. Un'equipe di medici italiana, infatti, già nel luglio del 2022 aveva pubblicato uno studio sull'European Journal of Neurology che mette a confronto l'aumento dei casi di GBS con quello dei casi di covid e di vaccinazioni J&J.

La sindrome di Guillain-Barré è una malattia che colpisce il sistema nervoso periferico, ovvero quell’insieme di nervi che collegano il sistema nervoso al resto dell’organismo. Tra i primi sintomi della GBS si registra un forte ed improvviso senso di debolezza che può addirittura essere accompagnato da parestesie e che, solitamente, parte dagli arti per poi diffondersi a tutto il resto del corpo. Quando tale debolezza raggiunge il capo, inizia ad intaccare anche i muscoli facciali e respiratori, rendendo necessaria nel 20% dei casi l’intubazione dei soggetti colpiti, a causa dell’insufficienza respiratoria che ne deriva. L’esordio della malattia, molto rapido, può evolvere nel giro di pochi giorni a totale paralisi del soggetto colpito, in assenza di assistenza medica potenzialmente letale.