Taiwan, 2 navi russe da guerra nei pressi dello stretto. Taipei dispiega aerei per monitorare le fregate

2 fregate russe sono state intercettate dagli aerei dell'aeronautica di Taiwan nei pressi dello stretto dell'isola. Nessuno scontro tra le due forze, ma sorveglianza aggressiva da parte di Taipei

Taiwan ha avvistato due navi da guerra russe, in gergo fregate, in navigazione sulla costa orientale da sud a nord alle 23 ora locale (17 ore italiane) ed ha subito dispiegate navi ed aerei di sorveglianza per tenere monitorata la situazione ed evitare eventuali scontri.

Non si sa ancora la distanza effettiva delle navi

Oltre al dispiegamento di navi ed aerei per tenere sotto controllo qualsiasi movimento, sono stati attivati anche dei sistemi missilistici a terra.

Dalle prime notizie che sono state diffuse, il ministero non ha ancora specificato e reso noto a quale effettiva distanza si trovassero le navi al momento dell’avvistamento.

La Cina pronta a conquistare Taiwan

L’indipendente Taiwan ha reso noto che gli avvistamenti di navi di appartenenza della Cina nelle loro acque o comunque vicine ai loro territori sono pressoché giornalieri, in quanto la Cina rivendica l'isola come suo territorio e ha giurato di conquistarla un giorno, se necessario con la forza.

La presenza di fregate russe è comunque insolita

La presenza di navi da guerra russe rimane comunque insolita in queste acque. L'agenzia di stampa statale russa Interfax ha riportato che "un distaccamento di navi da guerra della Flotta del Pacifico è entrato nel Mare delle Filippine dopo aver attraversato il Mar Cinese Meridionale".

Risulta che le navi da guerra stessero svolgendo compiti militari nell’ambito di una traversata a lungo raggio, che comprendeva "una battaglia navale simulata per respingere un attacco missilistico di un nemico simulato dal mare", ha inoltre detto Interfax.

Le sanzioni alla Russia

Taiwan ha comunque imposto sanzioni alla Russia in accordo con il suo unico alleato, gli Stati Uniti, per l’invasione contro l’Ucraina, che coprono esportazioni come la tecnologia informatica e molteplici tipi di macchinari.

Cosa c’entrano gli USA nello scontro Cina – Taiwan

Gli USA sono coinvolti nella faccenda e temono un ipotetico attacco della Cina contro Taiwan proprio in riferimento all’aspetto tecnologico; i commentatori americani che trattano la crisi Cina-Taiwan sono convinti che l’invasione dell’isola comporterebbe la distruzione dell’economia e dello sviluppo militare americano. Il motivo è semplice ed è lo stesso che spinge gli Stati Uniti a moderare i rapporti tra le parti in causa: l’accesso ai semiconduttori avanzati prodotti a Taiwan.

Questo scontro potrebbe dunque provocare effetti a cascata catastrofici per l’economia statunitense e la sicurezza nazionale.

Rafforzamento dei rapporti tra Mosca e Pechino

L’avvicinamento delle forze russe verso il territorio di Taiwan, notoriamente caro alla Cina, sottolinea la vicinanza Di Mosca e Pechino in un’ottica più ampia di alleanze, non più solo relative all’Occidente e alla forte influenza pluridecennale degli USA nella storia geopolitica.

Rappresenta dunque un’ulteriore conferma dell’alleanza non occidentale come credibile alternativa al blocco occidentale per sempre più Paesi non allineati.