Sottomarino OceanGate scomparso, un joystick del 2010 da poche decine di euro per guidarlo

Continuano le polemiche sulla sicurezza del sottomarino Titan di proprietà della OceanGate Expeditions, guidato con un gamepad Logitech F710 del 2010

Il sottomarino Titan di OceanGate Expeditions è scomparso domenica 18 giugno 2023 dopo un'ora e 45 minuti dall'immersione effettuata da cinque facoltosi esploratori per andare a vedere il relitto del Titanic. I resti della nave che affondò nel 1912 si trovano a 3.800 metri di profondità. Più passano le ore più si riducono le speranze di trovare vivi i passeggeri, che ormai sono davvero flebili. L'ossigeno a disposizione era massimo di 96 ore, che scadono alle 11 di giovedì 22 giugno 2023. Tuttavia bisogna tenere in considerazione la quantità di anidride carbonica presente nel ristrettissimo bitoscafo (poco più di 6 metri di lunghezza per un diametro di 2,5) e il consumo raddoppiato di ossigeno in condizioni di paura con respirazione e ritmo cardiaco accelerati. Con il passare del tempo, inoltre, emergono sempre più polemiche sulla presunta scarsa sicurezza del mezzo. Fra i vari dettagli, uno lascia davvero perplessi: per guidare Titan viene usato un joystick del 2010 di poche decine di euro.

Sottomarino OceanGate scomparso, un joystick del 2010 per guidarlo

Per trovare il mini-sommergibile si è innascata una vera e propria corsa contro il tempo. Si cerca in una zona molto estesa (10.000 miglia quadrate) con una profondità di ben 4.000 metri. La Francia ha inviato un robot subacqueo che riesce a raggiungere i 6000 metri di profondità, chiamato Victor6000. Negli ultimi giorni i sonar hanno rilevato dei colpi ritmici che potrebbero provenire dall'interno del Titan. Ma l'ossigeno a disposizione dei passeggeri è davvero poco e sta per finire.

Mentre proseguono le ricerche, però, si diffondono le polemiche sulla sicurezza. IL sommergibile Titan, che dovrebbe raggiungere i 3.800 metri, viene gestito da un gamepad da poche decine di euro. Precisamente un gamepad Logitech F710, che il CEO della Oceangate (società proprietaria del bitoscafo), Stockton Rush, aveva mostrato in un video registrato prima dell'immersione. Anche lui, peraltro, è tra i cinque passeggeri dispersi.

Il controller Logitech F710 è il gamepad lanciato sul mercato nel 2010 con connettività wireless 2,4GHz, ricevitore USB e doppia leva (stampata 3D per renderla più lunga di quella originale). Lo si trova ancora in vendita. Le indagini sul motivo per cui il mini-sommergibile di OceanGate sia scomparso non sono ancora iniziate e non è detto che la responsabilità sia imputabile al gamepad. Anche perché il Titan sarebbe dotato di diverse misure di sicurezza, nessuna delle quali sembra però aver funzionato. Risulta comunque curioso che la guida di un mezzo simile sia affidata ad un controller Logitech di 13 anni fa.

Quanto alla sicurezza del Titan, un ex direttore delle operazioni marittime dell'azienda era stato licenziato nel 2018 dopo aver sottolineato le sue perplessità sul livello di sicurezza del sottomarino.

Non solo. A destare dubbi è anche il sistema di connessione tra sottomarino e superficie, quest'anno affidato a Starlink. In mancanza di segnale GPS, Titan viene guidato sott'acqua tramite messaggi di testo inviati dalla nave di supporto in superficie. Questa connessione, tuttavia, risulta alquanto instabile in quanto sembrerebbe che sia garantita solamente se il mini sommergibile è posizionato sotto la nave stessa.