Nicola Sturgeon, arrestata e poi rilasciata l'ex premier scozzese per reati finanziari: 660mila sterline distratte dalle casse del suo partito
Arresto choc: Nicola Sturgeon, ex premier scozzese, coinvolta nell'inchiesta sulle finanze dello SNP
L'ex primo ministro scozzese Nicola Sturgeon è stato arrestato stamattina dalla polizia, segnando una svolta clamorosa nell'inchiesta sulle finanze del Scottish National Party (SNP), partito indipendentista. Sturgeon, che si era dimessa da primo ministro e leader dell'SNP ad inizio aprile, è la terza persona ad essere arrestata nell'ambito dell'operazione Branchform condotta dalla polizia scozzese, che sta indagando sulle accuse di deviazione di oltre 600.000 sterline destinate ad una campagna indipendentista. Sturgeon è stata rilasciata sei ore dopo il suo arresto. "Sono innocente" ha dichiarato.
Ex premier scozzese Nicola Sturgeon arrestata per la gestione dei fondi del suo partito: accusata per reati finanziari
I conti dello SNP sono stati oggetto di sospetti negli ultimi anni, soprattutto a seguito di esposti presentati nel 2021 riguardanti alcune donazioni. In particolare, sono emersi dubbi sulle somme ricevute dal partito per una possibile nuova campagna a favore dell'indipendenza. Sturgeon, che non ha mai collegato queste accuse alle sue dimissioni, ha sempre difeso la trasparenza dei conti e dei fondi raccolti per un ipotetico referendum, che ammontano a circa 667.000 sterline (761.000 euro al tasso di cambio attuale) solo tra il 2017 e il 2020.
L'annuncio dell'arresto di Sturgeon è stato fatto dalla polizia nazionale scozzese tramite un tweet, confermando che una donna di 52 anni è stata arrestata e identificata come Nicola Sturgeon dalla BBC scozzese. Attualmente, l'ex primo ministro è interrogata dagli investigatori.
Le dimissioni dell'ex premier
Le dimissioni di Sturgeon sono arrivate inaspettatamente e l'SNP non era preparato per la sua sostituzione. A marzo, le lunghe primarie interne sono state vinte da Humza Yousaf con appena il 51,1% dei voti, superando di poche migliaia di voti l'avversaria Kate Forbes. Yousaf era considerato il candidato della continuità con la fazione di Sturgeon, mentre Forbes rappresentava una generazione più giovane (a soli 33 anni), ma anche più conservatrice su alcuni temi, come l'aborto e i diritti civili.
Lo SNP ha dominato la scena politica scozzese per circa quindici anni, durante i quali è stato in grado di organizzare un referendum sull'indipendenza dal Regno Unito nel 2014 e di gestire le conseguenze politiche della vittoria del "No" in quell'occasione. Gran parte del merito di ciò va attribuito proprio a Nicola Sturgeon.