Intelligenza artificiale, "umanità a rischio estinzione": l'avvertimento delle big Tech, da Open AI a Google

Elon Musk, Sam Altman, Demis Hassabis e altri leader del settore sollevano preoccupazioni globali

Importanti figure dell'Intelligenza Artificiale, tra cui Sam Altman, CEO di OpenAI, Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, e Dario Amodei di Anthropic, hanno lanciato un allarme sul potenziale rischio di estinzione dell'umanità a causa dell'Ai. La loro dichiarazione congiunta, firmata da oltre 350 ricercatori e leader dell'industria è stata pubblicata sul sito Centre for AI Safety e sottolinea l'importanza di mitigare questo rischio insieme ad altre minacce globali come le pandemie e la guerra nucleare.

Intelligenza artificiale, umanità rischio estinzione: la lettera firmata da 350 ricercatori e leader dell'industria Ai

L'allarme è stato sostenuto anche da eminenti esperti del settore, tra cui il dottor Geoffrey Hinton, Yoshua Bengio, professore di informatica all'Università di Montreal, e Yann LeCunn, professore della NYU, considerati pionieri nel campo dell'IA. La dichiarazione ha attirato l'attenzione sulla necessità di un'azione globale per gestire il potenziale impatto negativo dell'IA sulla società.
 
Tuttavia, non tutti gli esperti concordano su questo scenario. Arvind Narayanan, informatico dell'Università di Princeton, ha dichiarato che i rischi descritti nella dichiarazione sono alquanto irrealistici e che le attuali capacità dell'IA sono ancora lontane dal poter generare tali rischi. Narayanan sostiene che l'attenzione dovrebbe essere focalizzata sui potenziali danni a breve termine causati dall'IA anziché sulle minacce di estinzione.
 
Questa non è la prima volta che si sollevano preoccupazioni simili. Lo scorso marzo, un gruppo di esperti del settore, incluso Elon Musk, fondatore di OpenAI, aveva scritto una lettera che invitava a sospendere lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale più potenti, come il GPT-4. La lettera metteva in guardia contro una corsa fuori controllo nello sviluppo di menti digitali potenti, sottolineando la necessità di comprendere e gestire i rischi associati a tali tecnologie.

L'ex docente Luca Simoncini solleva allarmi sull'IA

L'uso estensivo dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta generando una vera rivoluzione in diversi ambiti, ma al contempo sta ponendo seri problemi, avvertono gli esperti. Luca Simoncini, ex docente di Ingegneria dell'informazione all'Università di Pisa ed ex direttore dell'Istituto di tecnologie dell'informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, uno dei firmatari della dichiarazione solleva allarmi sulle implicazioni dell'IA, sottolinea la sua pervasività e l'impatto che essa ha in vari settori. Aspetti economici, finanziari, politici, educativi ed etici sono tutti influenzati dall'IA, richiedendo una riflessione approfondita sulle sfide e le opportunità che essa presenta.
 
 
Simoncini osserva che l'IA, sebbene porti benefici e opportunità, solleva importanti preoccupazioni. Uno degli aspetti critici riguarda la diffusione delle fake news, alimentate dall'IA.